Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Giulia Frittelli

Giulia Frittelli è nata il 29 febbraio 1988. Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica presso l’Università degli studi di Perugia. Ha conseguito il diploma in Archivistica, diplomatica e paleografia presso l’Archivio di Stato di Perugia. È stata tutor nell'insegnamento di Letteratura Italiana per il corso di laurea in Lettere presso  la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia.Ha conseguito la qualifica professionale in Catalogazione Bibliografica Digitale presso la Regione Umbria. Si è occupata dello studio, dell’inventariazione e della trascrizione del Fondo Medievale “Gardone” presso l’Archivio di Stato di Perugia. Ha collaborato come archivista e catalogatrice con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria e con la Biblioteca "L. Jacobilli" del Seminario Vescovile di Foligno, come bibliotecaria. Si è occupata di comunicazione e giornalismo ambientale per l’associazione “MenteGlocale” e attualmente gestisce la Biblioteca dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale dell’Umbria e lavora come Educatrice presso alcune Scuole Primarie dell’Umbria.
avvenimenti

Premio internazionale di Ecologia Umana: Giulia Frittelli intervista Carlo Maurizio Modonesi

14 Novembre 20177 Febbraio 2020 Giulia Frittelli

Guardare con umiltà la bellezza dei fenomeni naturali, rispettarne la presenza senza alterare le situazioni naturali. I beni culturali naturali sono un patrimonio insostituibile dell'Umanità

avvenimenti

Premio internazionale di Ecologia Umana: Giulia Frittelli intervista Vittorio Parisi

14 Novembre 20177 Febbraio 2020 Giulia Frittelli

Guardare con umiltà la bellezza dei fenomeni naturali, rispettarne la presenza senza alterare le situazioni naturali. I beni culturali naturali sono un patrimonio insostituibile dell'Umanità.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...