Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Gerhild Fuchs

Gerhild Fuchs è docente e ricercatrice di letteratura italiana e francese all’istituto di lingue romanze dell’università di Innsbruck. Ha pubblicato un libro su Baricco (Alessandro Bariccos Variationen der Postmoderne, Würzburg: Königs­hau­sen & Neumann 2003) e saggi anche su altri autori della letteratura italiana contemporanea (Celati, Cavazzoni, Benati, Malerba, Vassalli, Maraini), sulla letteratura francese e italiana del Settecento (Laclos, Diderot, Goldoni), sul poema cavalleresco italiano, sul film e sulla trasposizione cinematografica di opere letterarie (Pasolini, Bertolucci, Frears) nonché sulla canzone d’autore italiana (Pasolini; gli Almamegretta). Più recentemente ha pubblicato una monografia sulle concezioni spaziali nella narrativa italiana contemporanea sull’esempio della pianura padana (Von Spaziersehern, Erinnerungsflaneuren und pikaresken Wanderern: Literarische Topographien der Poebene bei Celati, Cavazzoni, Benati und anderen, Heidelberg: Winter 2014). Dal 2015 è direttrice dell’Archiv für Textmusikforschung (archivio per le ricerche sulle combinazioni tra testo e musica nei paesi di lingue romanze; cf. https://www.uibk.ac.at/romanistik/institut/textmusik-in-der-romania/).    
a proposito di...

Letteratura e identità europea. Gerhild Fuchs intervista Alexandra Vranceanu e Angelo Pagliardini

2 Ottobre 20179 Febbraio 2020 Gerhild Fuchs

Da tutti i modelli identitari proposti per l’Europa risulta l’attualità e la necessità vitale di un processo di definizione dal punto di vista culturale, in quanto non potrà mai trovare piena attuazione l’Europa istituzionale senza questa definizione delle coordinate culturali e in particolare letterarie dello spazio europeo.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...