Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Luca Rivali

Luca Rivali (Brescia 1982), si è laureato presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica (2004) e ha conseguito poi la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Udine (2006). Sempre a Udine ha conseguito anche il dottorato di ricerca (2010). È stato chercheur visiteur presso l’Université Catholique de Louvain (Louvain-la-Neuve, Belgio) e poi docente a contratto di Discipline del Libro (Bibliografia) presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica. È membro del Direttivo del Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) e segretario scientifico del Master di II livello in Professione editoria dell’Università Cattolica. Collabora con la Custodia di Terra Santa per la realizzazione del catalogo degli incunaboli e delle cinquecentine delle biblioteche francescane di Gerusalemme. È stato assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica e collaboratore del Consortium of European Research Libraries (CERL) per la realizzazione del progetto MaterialEvidence in Incunabula (MEI), database relativo alla registrazione dei segni di provenienza sugli incunaboli. Borsista dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli per gli a.a. 2013/2014 e 2014/2015, ha tenuto corsi presso la scuola di alta formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario di Roma e presso la Fondazione per la Conservazione e il Restauro dei Beni Librari di Spoleto. È attualmente ricercatore presso la sede di Milano dell’Università Cattolica. Da gennaio 2018 è redattore della rivista «La Bibliofilía» (Firenze, Leo S. Olschki).
a proposito di...

I cinquecento anni dell’attività di Aldo Manuzio (1515-2015). Luca Rivali dialoga con Edoardo Barbieri

1 Ottobre 20179 Febbraio 2020 Luca Rivali

Come ormai è noto, il mondo si trova in un momento di transizione che dal libro cartaceo a stampa sta portando a un qualcosa di diverso, che sta sorgendo ma di cui non abbiamo capito ancora la consistenza.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e