Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Pierfilippo Saviotti

Dopo la Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in Storia del libro e della stampa, di prossima pubblicazione, che ha ricostruito la prima produzione italiana di torchi tipografici in metallo nel XIX secolo. Da febbraio a luglio 2019 ha svolto un semestre di ricerca ad Anversa sui manuali tipografici europei tra XVII e XIX secolo. Dal 2016 collabora con il CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica, in particolare con la rivista l’“Almanacco bibliografico” e con il progetto “Libri ponti di Pace” per la valorizzazione del patrimonio librario delle biblioteche della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme.
avvenimenti

La Bibbia nell’Italia tra Medioevo ed età moderna

7 Ottobre 201926 Gennaio 2021 Pierfilippo Saviotti

La Bibbia ha svolto un ruolo primario non solo dal punto di vista religioso, ma anche sul piano culturale, ispirando genio e creatività in tutti i campi artistici, dall’arte alla letteratura e perfino nella musica e nel teatro, e plasmando di fatto il patrimonio di conoscenze dell’Occidente

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e