Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Piero Pieri

Piero Pieri, nato a Cesena, ha insegnato Letteratura italiana contemporanea per il corso D.A.M.S. dell’Università di Bologna. Come romanziere ha pubblicato La notte di Stalin - Quando il comunismo finì di morire anche sessualmente (Stampa Alternativa, 2000), Furio (Allori, 2004), Vaporidis in carcere (Fernandel, 2008; Premio speciale per il Presidente, Premio Letterario Nazionale “Corrado Alvaro”, 2009), Les nouveaux anarchistes- atti intollerabili di disperazione a Bologna (Transeuropa, 2010), Un amore crudele (Marsilo 2014). Autore di numerosi saggi, nel 2008 ha vinto il premio Renato Serra per la critica letteraria. Come commediografo ha pubblicato Una eroica giornata di fine era e altre commedie, (Essegi, 1997). Le sue commedie sono state prodotte e messe in scena dal Teatro della Tosse (Genova, 1995), Teatro dell’Argine (Bologna, 1999, 2002), Associazione culturale Primola (Cotignola, 2003), Compagnia di commedia dell’arte Teatro vivo (Cotignola, 2005). Un testo di narrazione, La guerra di Giovanni Marangoni, sulla Prima guerra mondiale, prodotto dalla Compagnia Mastronardi-Incudine, ha avuto la prima nazionale a Messina (2013). Di alcune sue commedie Pieri è stato il regista.
conversando con...

Piero Pieri intervista Francesca Tuscano

9 Maggio 202017 Ottobre 2021 Piero Pieri1 Comment

Francesca Tuscano sarà tra i protagonisti del "Festival europeo della poesia ambientale" (Venerdì 22 maggio, ore 18)

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...