La poesia di Dante è un appello rivolto agli esseri umani affinché riconsiderino la loro vita, trovino le parole necessarie per esprimersi attraverso l’immaginazione e si esercitino nella scelta di guide e comportamenti migliori.
Categoria: Memorie d’oltreoceano
L’insostenibile gratuità dell’azienda universitaria
Fa riflettere che la “state university” (definizione che in italiano si è tentati di tradurre come ‘università statale’, con ciò che consegue nella gestione dell’apparato accademico, almeno in ambito italiano) sia una università che, pur appartenendo allo stato di cui quella università porta il nome, non è completamente finanziata da quello stato.
Il progetto IEREST sbarca negli Stati Uniti. Chiara De Santi intervista Luisa Bavieri (= LB) e Lucia Livatino (= LL)
Luisa Bavieri insegna italiano come lingua seconda al Centro Linguistico di Ateneo dal 2000. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale presso l’Università di Bologna con una tesi che propone un approccio metodologico integrato all’insegnamento/apprendimento di lingua seconda e cittadinanza. Ha prodotto materiali didattici multimediali per la formazione a distanza… Continue reading Il progetto IEREST sbarca negli Stati Uniti. Chiara De Santi intervista Luisa Bavieri (= LB) e Lucia Livatino (= LL)
Settembre, andiamo, è tempo di classificare
All'inizio di ogni anno accademico, il mondo statunitense entra in fibrillazione non soltanto perché, all'indomani di Labor Day (la Festa del Lavoro negli Stati Uniti), tradizionalmente iniziano le lezioni, ma perché spuntano fuori come attesi funghi varie graduatorie delle università statunitensi.
Roma non fu fatta in un giorno: nascita di un programma d’italiano negli Stati Uniti
Nel 2010, l'MLA (Modern Language Association), ovvero l'associazione americana delle lingue straniere, diffuse una relazione relativa all'anno precedente in cui si evidenziava come l'italiano fosse una delle lingue più studiate nelle università statunitensi dopo lo spagnolo, il francese, il tedesco e la lingua dei segni, con un aumento pari al 3% rispetto al 2006 (Furman, Goldberg e Lusin: Enrollments in Languages Other Than English in United States Institutions of Higher Education).