Solo gente per bene (Alleen maar nette mensen) è il romanzo con cui debutta nel 2008 il giornalista Robert Vuijsje (1970), tutto nel segno dell’ossessione del suo protagonista, nonché narratore in prima persona, David Samuels: David cerca una nera, anzi una negra, che sia autentica, cioè non contaminata dall”“uomo bianco”: una negra che non abbia cioè internalizzato lo stile di vita di vita del bianco, né lo cerchi. A una condizione: che sia però anche un’intellettuale. David è “élite” della società olandese: ebreo, figlio di un giornalista che si autodefinisce “presentatore dell’unico programma decente della televisione patria” e di un’avvocatessa di un noto studio, abita nel cuore dell’Amsterdam “bene”, il quartiere Oud-Zuid. Nel linguaggio in codice dei genitori, un quartiere dove abita “solo gente per bene”: cioè una zona della città senza immigrati. Qual è allora il suo problema? I capelli neri che, insieme a certi tratti somatici, lo fanno assomigliare moltissimo agli occhi degli estranei a… un marocchino! Proprio lui che si sente, in tutti i sensi, “il contrario di un marocchino”. Il che scatena, o acuisce, un forte disagio già latente. Arenato nello studio, apatico, preda di un disagio esistenziale che scatena in lui il desiderio di… una negra intellettuale. Solo gente per bene è un’opera di un’ilarità travolgente, che diverte, anche se forse soprattutto un certo pubblico di una certa estrazione. Ma è anche un romanzo ricco di spunti, che infatti ha fatto molto discutere. Nel complesso, un intelligente scardinamento ironico dei discorsi ideologici sul multiculturalismo: tanto quello, positivo a tutti i costi, della sinistra, quanto quello delle nuove destre.
Lingua originale:Olandese
Sito casa editrice: http://www.nijghenvanditmar.nl/
Marco Prandoni: marprand@hotmail.com
L'autore

- Marco Prandoni (Padova 1978) è ricercatore di lingua e cultura neerlandese all’Università di Bologna. È interessato alle dinamiche interculturali nella Repubblica delle Province Unite del Seicento (soprattutto sulle scene teatrali) e nella letteratura contemporanea. Dal 2009 è presidente del gruppo di studio Giovani Europei – associazione culturale “nube”. Ha pubblicato il libro Se fossi in te andrei in Olanda. Letteratura della migrazione nei Paesi Bassi contemporanei (I libri di Emil, Bologna 2015).
Ultimi articoli
Premio letterario Insula Europea27 Novembre 2019Robbert Welagen, Philippes middagen (I pomeriggi di Philippe), Amsterdam, Nijgh & Van Ditmar, 2008
Premio letterario Insula Europea27 Novembre 2019Helga Walop, Vluchtplaats (Rifugio), Amsterdam, De Arbeiderspers, 2008
Premio letterario Insula Europea27 Novembre 2019Steven van de Vijver, Afrika is besmettelijk (L’Africa è contagiosa), Amsterdam, Nijgh & Van Ditmar, 2008
Premio letterario Insula Europea27 Novembre 2019Joost Vandecasteele, Hoe de wereld perfect functioneert zonder mij (Come il mondo funziona perfettamente senza di me), Amsterdam, De Arbeiderspers, 2009