Cremalleiras si apre con la differenza come punto di partenza, con un ragazzo, Demetrio, che ha il corpo cosparso proprio di questo: chiusure lampo (in galego, cremalleiras). E con una tale premessa – febbrile termometro della tolleranza – il campo visivo presto si dilata, coinvolgendo il lettore in un viaggio letterario nel quale le avanguardie vanno di mano data all’epica medievale e gli esistenzialisti o i romantici si dilatano fino all’arte naïf o alla cultura pop. Ma non si tratta soltanto di un percorso artistico; è, sopratutto, un entusiasta encomio alla diversità fatto sulla base di una narrazione ludica e a volte fantasiosa. Lingua originale: galego
|
L'autore

Ultimi articoli
Festival europeo di poesia ambientale2023.03.15Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Poesia e Antropocene
avvenimenti2023.03.08Premi della Fondazione Primoli (2023)
Festival europeo di poesia ambientale2023.02.27Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Franco Arminio
Festival europeo di poesia ambientale2023.02.19Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): l’Ecoreading