Abstract delle conferenze Vanni Scheiwiller editore europeo (Perugia, aprile – giugno 2010) Il rapporto editoriale tra Julius Evola e Vanni Scheiwiller si sviluppò in poco più di un decennio, dal 1961 al 1973. In questo lasso di tempo Scheiwiller pubblicò quattro opere di Evola: Cavalcare la tigre (tre edizioni: 1961, 1971 e 1973), Il… Continue reading Vanni Scheiwiller e Julius Evola
Autore: Emanuela Costantini
Emanuela Costantini è ricercatrice confermata in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lettere dell’Università degli studi di Perugia. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alla seconda fascia nel settore scientifico di Storia contemporanea. I suoi principali temi di ricerca riguardano i processi di costruzione dello Stato nazionale nell’area balcanica. Ha pubblicato una monografia dedicata agli intellettuali nazionalisti romeni nel periodo interbellico, una sulla costruzione di Bucarest come capitale e vari saggi sulle minoranze ebraiche nell’area sud-est europea tra seconda metà dell’Ottocento e primo Novecento. Tra le sue pubblicazioni principali i due volumi La capitale immaginata. L’evoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello Stato nazionale romeno (1830-1940) (Rubbettino, 2016) e Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran. L’antiliberalismo nazionalista alla periferia d’Europa (Morlacchi, 2005).