Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Ilaria Dinale

Ilaria Dinale si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo “Scritture poetiche e narrative nei social network. Panorami italiani”. Presso il medesimo ateneo attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Linguistica.
conversando con...

Ilaria Dinale intervista Renato Minore

7 Novembre 202014 Dicembre 2020 Ilaria Dinale

Una bella intervista di Ilaria Dinale al poeta e critico letterario Renato Minore

conversando con...

Ilaria Dinale intervista Antonella Anedda

15 Maggio 20205 Giugno 2020 Ilaria Dinale1 Comment

non credo la poesia in genere debba avere un ruolo. Ogni definizione mi lascia perplessa, come qualsiasi altro aggettivo, allo stesso tempo tutta la poesia è ecologica proprio nel senso di una casa che accoglie le relazioni tra umani, animali, piante, pietre

conversando con...

Ilaria Dinale intervista Mario Baudino

15 Maggio 202014 Gennaio 2021 Ilaria Dinale1 Comment

L’ambiente della poesia è tuttavia in primo luogo un ambiente linguistico, come ci ha insegnato, poniamo, Leopardi

conversando con...

Ilaria Dinale intervista Eleonora Rimolo

14 Maggio 202014 Gennaio 2021 Ilaria Dinale1 Comment

La poesia ambientale potrebbe diradare forse la nebbia in cui gravita la storia nel postmoderno, restituendo luce e speranza per un recupero dei valori umani della nostra civiltà

conversando con...

Peter Steger e Ilaria Dinale intervistano Viacheslav Kupriyanov

13 Maggio 202014 Gennaio 2021 Ilaria Dinale1 Comment

Lo stato guarda al libro come a una merce, non diversa dalla carta igienica. E si è aggiunta questa pandemia, che ha colpito e colpirà ancora il mercato editoriale

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...