L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Devi, infatti, sapere, o mio Critone, che parlare in modo scorretto non solo è cosa di per sé sconveniente, ma fa male anche alle anime. da Fedone di Platone [Epilogo: gli ultimi momenti della vita di Socrate] Uno dei racconti più suggestivi del multiforme ingegno Italo Calvino (Cuba… Continue reading Percorsi calviniani. L’ascolto, il silenzio e la letteratura del nuovo millennio
Autore: Maria Angela Cernigliaro
Maria Angela Cernigliaro, nata a Napoli, si è laureata in Lettere classiche e in Storia e Filosofia presso l'Università Federico II. In possesso di Master in Didattica della Lingua italiana a stranieri (LS e L2) e del Dottorato in Letteratura italiana, attualmente insegna ad Atene presso l'Istituto Italiano di Cultura. E' autrice di vari manuali sull'insegnamento/apprendimento della lingua italiana e neogreca, di articoli letterari e di didattica, di saggi e romanzi.