
Un esercizio di stile, uno dei più complessi realizzati da Hermann Burger: questo è L'illettore, romanzo del 1986, pubblicato in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una ricerca costata cinque anni di lavoro. Grazie a un progetto avviato a partire da una tesi di laurea di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il prossimo 14 febbraio, nella sala di lettura della Biblioteca nazionale di Berna, verranno assegnati i riconoscimenti ai vincitori del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giuseppe Noto insegna Filologia romanza, Letteratura teatrale del Medioevo romanzo e Didattica della lingua italiana presso il Dipartimento di Studi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’Italia presenta un significativo e preoccupante ritardo, rispetto ai Paesi a noi comparabili, riguardo all’abitudine alla lettura di libri. Un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il 3 dicembre scorso il Centro per il libro e la lettura del Mibac ha comunicato la conclusione della procedura ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Considerato il racconto più intenso e problematico di Dostoevskij, "La mite" ha fatto e continua a far scrivere senza posa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L'articolo offre una dettagliata analisi del lavoro dell'artista serbo Mrđan Bajić (Beograd, 1957): la sua opera si presenta come un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nel 2015 Genaro da Silva (Mourente, Pontevedra, 1980) collabora con l’artista plastica Carolina Munáiz in un progetto che coniuga la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Settembre a Mantova è il mese del Festivaletteratura (https://www.festivaletteratura.it/it). Cinque giorni in cui la città accoglie la presentazione di libri, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sono passati più di cinquant’anni dal film di Welles sul “Processo”, difficile vederlo anche in qualche sala d’essai e tantomeno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La pubblicazione di libri romeni in italiano sta vivendo un periodo di particolare fermento. I dati parlano chiaro e sono, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto