Interventi L’odissea di Fridolin. L’ingombrante presenza di Schnitzler in Eyes Wide Shut Sono passati venti anni dall’uscita di Eyes Wide Shut, l’ultimo film di Stanley Kubrick, e da venti anni critica e ...Leggi Tutto Hugo Pratt in Argentina e alla Escuela Panamericana de Arte Gli albori di Pratt in Argentina: Cesare Civita e l’Editorial Abril Ѐ noto che Hugo Pratt trascorse un periodo della ...Leggi Tutto Ottant’anni senza Antonio Machado Y podrás conocerte recordando del pasado soñar los turbios lienzos, en este día triste en que caminas con los ojos ...Leggi Tutto A proposito de L’illettore di Hermann Burger Un esercizio di stile, uno dei più complessi realizzati da Hermann Burger: questo è L'illettore, romanzo del 1986, pubblicato in ...Leggi Tutto Interrogare la lingua di Sanremo Una ricerca costata cinque anni di lavoro. Grazie a un progetto avviato a partire da una tesi di laurea di ...Leggi Tutto Alla scoperta del Premio svizzero di letteratura Il prossimo 14 febbraio, nella sala di lettura della Biblioteca nazionale di Berna, verranno assegnati i riconoscimenti ai vincitori del ...Leggi Tutto Tex Willer, ovvero Gian Luigi Bonelli tra Aristotele e Dante Giuseppe Noto insegna Filologia romanza, Letteratura teatrale del Medioevo romanzo e Didattica della lingua italiana presso il Dipartimento di Studi ...Leggi Tutto La lettura di libri in Italia: squilibri e ritardi L’Italia presenta un significativo e preoccupante ritardo, rispetto ai Paesi a noi comparabili, riguardo all’abitudine alla lettura di libri. Un ...Leggi Tutto Dalla “Città che legge” alla lettura dal basso Il 3 dicembre scorso il Centro per il libro e la lettura del Mibac ha comunicato la conclusione della procedura ...Leggi Tutto «Solo gli uomini vivono; intorno a loro regna il silenzio». Bresson e il nichilismo de La mite Considerato il racconto più intenso e problematico di Dostoevskij, "La mite" ha fatto e continua a far scrivere senza posa ...Leggi Tutto Mrđan Bajić, materia e (è) memoria L'articolo offre una dettagliata analisi del lavoro dell'artista serbo Mrđan Bajić (Beograd, 1957): la sua opera si presenta come un ...Leggi Tutto Le storture del mondo e la poesia come ricerca fra desiderio e oggetto: Esguello e Flor negra di Genaro da Silva Nel 2015 Genaro da Silva (Mourente, Pontevedra, 1980) collabora con l’artista plastica Carolina Munáiz in un progetto che coniuga la ...Leggi Tutto ‹ 1 … 19 20 21 22 23 … 26 › CondividiStampaAltroTelegramWhatsAppLinkedInFacebook CondividiStampaAltroTelegramWhatsAppLinkedInFacebook