avvenimenti

Legature antiche e storia delle forme del libro. Una mostra a Gerusalemme

 

L’esposizione La “macchina” per leggere. Il libro come tecnica per conservare i testi in Oriente e Occidente dal Medioevo a oggi / The Device for Reading. Books as a Technique for the Preservation of Texts in the East and the West from the Middle Ages to Today che si tiene a Gerusalemme presso la Custodia di Terra Santa, a S. Salvatore nei giorni 3-5 novembre 2015 si basa sul materiale antico conservato dalla Biblioteca Custodiale dei francescani. L’obbiettivo della mostra è di proporre, attraverso una quarantina di manufatti, un percorso storico sui modi coi quali i testi delle diverse tradizioni linguistiche, culturali e religiose sono stati preservati, giungendo fino ai meccanismi digitali attuali. La “storia della legatura” diventa in questo caso una storia delle differenti culture e delle diverse società, mostrando come quello che chiamiamo “oggetto libro” si sia trasformato nel tempo, restando però sempre uno specifico apparecchio atto a trascrivere, conservare, trasmettere e infine leggere i testi. I libri-oggetto (in qualunque forma si presentino) sono cioè gli strumenti indispensabili per raggiungere i libri-testo.

In un suo celebre libro tradotto anche in italiano, Mirjam Foot ha parlato della legatura come specchio della società. Talvolta la storia della legatura si è fermata a un approccio estetico, cioè all’idea della copertura del libro come suo “vestito”; talaltra si è invece spinta sulla strada di uno sfrenato tecnicismo, senz’altro indispensabile per il lavoro del restauratore, ma incapace di giungere a una visione sintetica utile allo storico del libro. È stata invece Franca Nardelli Petrucci a spiegare come la legatura sia l’elemento strutturante del libro, capace di fare di un blocco di fogli piegati un libro vero e proprio. E, non sarà certo un caso, in anni recentissimi proprio la catalogazione dei fondi antichi presso altre biblioteche francescane ha offerto l’occasione di una ampia disamina delle legature.

Qui tuttavia l’intento è, più semplicemente, quello di suggerire un percorso soprattutto didattico tra le caratteristiche precipue di alcune delle legature antiche conservate nella Biblioteca Custodiale di S. Salvatore a Gerusalemme, completato da alcuni device elettronici messi a disposizione da Gino Roncaglia. Si specificherà solo ancora che molte delle legature più preziose sono giunte in biblioteca con il ricco fondo dei francescani del Commissariato di Terra Santa di Washington, trasferito in anni recenti a Gerusalemme.

Il fine quindi di questa mostra, oltre a quello di valorizzare un aspetto fin qui del tutto sconosciuto dei fondi antichi della Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme, vuole essere quello di spingere a riflettere sulla contemporaneità. I libri e la lettura non sono una cosa del passato, superati dalle tante meraviglie che ci portano i computer: i libri sono stati e sono degli strumenti per accedere ai testi, cioè al pensiero umano. Le loro qualità ergonomiche ne hanno fatto dei meccanismi rimasti sostanzialmente invariati per oltre un migliaio e mezzo di anni. Guardare a questo dato storico e, insieme, distinguerne le diverse sfaccettature ci rende più attenti alle mutazioni attuali. Non si tratta infatti soltanto di una questione di gusti o di abitudini: la posta in gioco è il tema stesso della trasmissione e dell’accesso alla nostra tradizione culturale e, sia essa su carta o in formato digitale, è questa tradizione che intendiamo salvaguardare.

L’intera iniziativa rientra nel progetto “Libri ponti di pace” che da ormai cinque anni il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) della Università Cattolica di Milano porta avanti con il sostegno di ATS pro Terra Sancta. Il progetta mira a valorizzare i fondi antichi e preziosi della Biblioteca Francescana della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme al fine di farla divenire sempre più un luogo di incontro e studio per le diverse tradizioni culturali e religiose. A renderlo possibile, oltre a diversi sponsor, il generoso impegno di ormai più di 25 studenti ed ex studenti universitari che si sono alternati in loco in periodi di studio o di volontariato di varia estensione. Lo scopo delle diverse iniziative, in alternativa a ogni tentativo di violenza egemonica, è un incontro tra culture differenti per suscitare oggi a Gerusalemme, in Terra Santa, più in generale nel Vicino Oriente, autentici luoghi di dialogo, rispetto e conoscenza reciproca tra le diverse chiese e realtà cristiane, il mondo ebraico, le comunità islamiche. Secondo l’esortazione angelica tramandata dai Vangeli (Lc 2,14): in terra pax hominibus bonae voluntatis.*

* La mostra è stata sostenuta e incoraggiata dal R.do p. Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, e dal p. Lionel Goh, responsabile della Biblioteca Custodiale. Si ringraziano i professori Mirjam Foot (University College di Londra), David McKitterick (Trinity College di Cambridge), Martina Pantarotto (eCampus University) e Gino Roncaglia (Università della Tuscia di Viterbo) per la cordiale disponibilità, Isabelle de Conihout (Christie’s di Parigi) e Stephen Parkin (British Library) per alcune puntuali informazioni, la Custodia di Terra Santa per l’ospitalità, ATS pro Terra Sancta per l’aiuto nella pubblicazione del catalogo, i diversi sponsor che sostengono i voli a Gerusalemme (Società Bibliografica Toscana, Studio Perrone e Associati, Direzione di Sede Università Cattolica di Milano). Il catalogo è un prodotto del Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica di Milano nato all’interno del progetto “Libri ponti di pace”: hanno collaborato in vario modo Luca Rivali, Alessandro Tedesco, Marcello Mozzato, Sarah Abd El Karim Hassan, Pietro Bianchetti, Francesca Turrisi, Fabrizio Fossati, Davide Martini e Luca Montagner. In particolare si ringraziano per la traduzione in inglese Amanda C. Murphy (Università Cattolica di Milano) e Anna Gialdini (University of the Arts, London).


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License

L'autore

Edoardo Barbieri
Edoardo Barbieri
Laureato in Lettere presso l’Università Cattolica di Milano, dopo lunghi soggiorni in Belgio all’Università di Leuven, vi ha anche conseguito il Dottorato ed è stato Ricercatore di Filologia italiana. È stato poi docente all’Università di Sassari. Professore Ordinario, insegna Storia del libro e dell’editoria, Bibliologia e Storia e forme della comunicazione scritta all’Università Cattolica di Brescia e Milano (vi dirige inoltre un Master in “Professione Editoria cartacea e digitale”, uno in “Booktelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali” e il “Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca”). È stato coordinatore del Dottorato in Scienze bibliografiche, del testo e del documento dell’Università di Udine ed è stato vicepresidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche. Dirige ogni anno a Torrita di Siena (SI) una Scuola estiva dedicata alla conoscenza del libro antico. Ha tenuto corsi e lezioni alle università di Lione, Budapest, Ruzomberok, Olomouc, Brno, Helsinki, Erlangen. Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero. Ha pubblicato tra l’altro Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento, Milano, Ed. Bibliografica, 1992; Il libro nella storia. Tre percorsi, Milano, Cusl, 2000; (cur.) Nel mondo delle postille, Milano, Cusl, 2002; (cur. con D. Zardin) Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano, Vita e Pensiero, 2002; (cur. con G. Frasso) Libri a stampa postillati, Milano, Cusl, 2003; (cur. con A. Brambilla) F. Novati, Scritti sull’editoria popolare nell’Italia di antico regime, Roma, Izzi, 2004; Guida al libro antico, Firenze, Le Monnier, 2006; Haebler contro Haebler, Milano, Università Cattolica, 2008; (cur.) Chiesa e cultura nell’Italia dell’Ottocento, Bologna, EDB, 2009; (cur. con Federico Gallo) Claustrum et armarium. Studi su alcune biblioteche ecclesiastiche italiane tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Bulzoni, 2010; (cur.) “Ad stellam”. Resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna, Firenze, Olschki, in stampa. Già membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, è oggi direttore de “La Bibliofilia” (Olschki, Firenze), fa parte del comitato scientifico delle riviste “Archivum mentis” (Olschki), “Dante e l’arte” (Universitat Autònoma de Barcelona) “Ecdotica” (Clueb, Bologna) e “Magyar Könyvszemle (Budapest), nonché delle collane “Libri e biblioteche” (Forum di Udine) e  “Scrittori sardi” (Centro di studi filologici sardi); è corrispondente estero di “Histoire et civilisation du livre”; dirige le collane “Biblioteca di Bibliografia” (Olschki), “Humanae Litterae” (Cusl, Milano), “Minima Bibliographica” (CRELEB-Cusl, Milano) e “Anecdota Veneta” (Marcianum Press, Venezia), nonché il bollettino elettronico “Almanacco bibliografico” (CRELEB-Cusl, Milano). È membro dell’Accademia degli Agiati di Rovereto e dell’Accademia di San Carlo di Milano.