Tra i manoscritti e il materiale librario donati dalla famiglia di Rolf Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia, abbiamo rintracciato, e quasi srotolato come un filo, il tenore, gli umori e i contenuti di una inedita, fitta relazione intellettuale che ha visto coinvolti, in un Novecento travagliato da guerre mondiali, due pensatori uniti da una dimensione spirituale fondata, diremmo, sul senso dell’esilio vissuto ed esperito come categoria teoretica prima che politica: Rolf Schott (Magonza, 1891 – Roma, 1977), storico dell’arte e scrittore tedesco e Károly (Karl) Kerényi (Temesvár, 1897 – Zurigo, 1973), filologo e storico delle religioni ungherese. I documenti a testimonianza del rapporto tra Schott e Kerényi sono oggi conservati tra il materiale che la Biblioteca Augusta ha acquisito il 7 aprile 2009 per volontà degli eredi di Schott (si veda Tesori del Fondo Schott nella Biblioteca comunale Augusta di Perugia) e sono sostanzialmente costituiti da carteggi e bozze dello scrittore tedesco, messi così a disposizione degli studiosi che desiderano utilizzarli. Per il momento rimangono l’unica evidenza documentale del rapporto tra Schott e Kerényi, rapporto che ci è piaciuto ricostruire al pari di un mosaico esistenziale e che qui vi presentiamo.
L'autore

- Angela Arsena ha insegnato Storia e Filosofia nei Licei del Salento. Si è laureata presso l’Università di Lecce e ha conseguito un dottorato in Filosofia presso l’Università Pontificia Antonianum di Roma, discutendo una tesi in epistemologia con il filosofo Dario Antiseri. Si interessa di mistica e filosofia della religione; si è occupata del fondo scritti Schott-Kerényi, conservato nell’archivio della Biblioteca Augusta di Perugia. Nel 2012 ha vinto la prima edizione del premio Elémire Zolla per la ricerca. Ha contribuito alla voce “Mistica” nel Dizionario Zolliano edito dall’Associazione Internazionale di Ricerca Elémire Zolla. Si occupa di interpretazioni del mito nel pensiero filosofico contemporaneo e di didattica della filosofia.
Ultimi articoli
Interventi2020.10.26Gianni Rodari e il fiume carsico della fantasia
Interventi2020.09.02Maria Montessori e quel supplemento di anima che oggi sarebbe necessario
Interventi2020.05.02Ritrovare il compagno di banco (virtuale). Appunti sulla relazionalità e sulla didattica digitale
Interventi2020.03.30Rolf Schott e Karoly Kerényi: un sodalizio intellettuale tra le pagine dell’archivio nella Biblioteca Augusta
One thought on “Rolf Schott e Karoly Kerényi: un sodalizio intellettuale tra le pagine dell’archivio nella Biblioteca Augusta”
Comments are closed.