Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Angela Arsena

Angela Arsena ha insegnato Storia e Filosofia nei Licei del Salento. Si è laureata presso l’Università di Lecce e ha conseguito un dottorato in Filosofia presso l’Università Pontificia Antonianum di Roma, discutendo una tesi in epistemologia con il filosofo Dario Antiseri. Si interessa di mistica e filosofia della religione; si è occupata del fondo scritti Schott-Kerényi, conservato nell’archivio della Biblioteca Augusta di Perugia. Nel 2012 ha vinto la prima edizione del premio Elémire Zolla per la ricerca. Ha contribuito alla voce “Mistica” nel Dizionario Zolliano edito dall’Associazione Internazionale di Ricerca Elémire Zolla. Si occupa di interpretazioni del mito nel pensiero filosofico contemporaneo e di didattica della filosofia.
Interventi

Gianni Rodari e il fiume carsico della fantasia

26 Ottobre 202014 Dicembre 2020 Angela Arsena

Angela Arsena ci guida alla scoperta della narratività di Gianni Rodari

Interventi

Maria Montessori e quel supplemento di anima che oggi sarebbe necessario

2 Settembre 202014 Dicembre 2020 Angela Arsena

Angela Arsena affronta il rapporto tra la Montessori e i banchi di scuola

Interventi

Ritrovare il compagno di banco (virtuale). Appunti sulla relazionalità e sulla didattica digitale

2 Maggio 202014 Gennaio 2021 Angela Arsena

forse la didattica online finirà con diventare a noi gradita, così come oggi ci sembra oltremodo gradito un selfie, impensabile anni fa

Interventi

Rolf Schott e Karoly Kerényi: un sodalizio intellettuale tra le pagine dell’archivio nella Biblioteca Augusta

30 Marzo 20205 Giugno 2020 Angela Arsena1 Comment

I documenti a testimonianza del rapporto tra Schott e Kerényi sono oggi conservati tra il materiale che la Biblioteca Augusta ha acquisito il 7 aprile 2009 per volontà degli eredi di Schott

L’Italiano fuori d’Italia

La lingua italiana nella molteplicità (emiratina) degli infiniti mondi possibili. Un racconto da Abu Dhabi

28 Ottobre 201926 Gennaio 2021 Angela Arsena

Il tempo della fiaba è tempo remoto, primitivo ma non inteso come categoria temporale bensì funzionale: ecco perché non invecchia e non si usura ma preserva quell’ordine (o quel disordine) del mondo che ha tracciato e voluto e narrato come mondo possibile e sempre attuale.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...