L’immagine di copertina è di Enrico Pulsoni
I termini “ansia climatica” ed “eco-ansia” sono oggi usati per descrivere un disagio psicologico che deriva dalla conoscenza e/o dall’esperienza legata al cambiamento climatico e ambientale e dai rischi associati. Fondamentale chiarire subito che l’eco-ansia va distinta dalla paura da cambiamento climatico.
L’eco-ansia non è, ad oggi, riconosciuta come patologia psicologica anche se, molti studiosi, ipotizzano che possa diventare la malattia del secolo.
Negli ultimi anni, i media hanno riportato una crescente preoccupazione riguardo al cambiamento climatico, influenzando molte persone. L’eco-ansia è alimentata da diverse ragioni, tra cui la minaccia reale e concreta del cambiamento climatico e l’incertezza, soprattutto tra i giovani, riguardante il futuro dell’ambiente. Il sintomo principale dell’eco-ansia è un disturbo d’ansia generalizzato, con la possibilità di episodi legati ad attacchi di panico, ansia da separazione e tutte le manifestazioni legate alla depressione e “distress”, angoscia e ansia per il futuro. Purtroppo, tali sintomi possono avere risvolti negativi nella vita quotidiana come, ad esempio, la tendenza nelle giovani coppie a non avere figli per paura del futuro che li aspetta, o pensieri negativi sul futuro economico, sociale: questi sintomi iniziali si possono trasformare in patologie vere e proprie. Il cambiamento climatico genera ansia per il rischio imminente e l’incertezza riguardo ai potenziali danni futuri. L’ansia da clima può colpire chiunque sia consapevole del problema. A tale condizione è legata un’ansia da perdita di luoghi, di cose personali e di valore, della quotidianità e delle abitudini. L’eco-ansia si basa sull’incertezza legata ad un qualcosa che non possiamo controllare del tutto, ovvero la natura.
Venendo all’ansia climatica, include sia risposte automatiche che riflessioni di ordine superiore e controllate. Tuttavia, l’ansia può diventare clinicamente significativa quando diventa difficile da controllare e interferisce con la capacità di una persona di affrontare la situazione. L’ eco-ansia può generare tre meccanismi di risposta tipici di ogni specie animale: la fuga, il restare immobili, e l’affrontare il pericolo. Questo permette di comprendere che l’ansia climatica non dovrebbe essere automaticamente patologizzata, poiché rappresenta una possibile risposta adattativa e di avvertimento alla minaccia. Le risposte emotive al cambiamento climatico sono fortemente influenzate dal contesto socio-culturale in cui l’individuo vive. Inoltre, la lontananza o la vicinanza di eventi legati al cambiamento climatico, possono generare risposte diverse negli individui. Anche i media svolgono un ruolo rilevante nel creare percezioni diverse del rischio, come ho avuto modo di dire nell’intervista L’eco-ansia, come e perché ci riguarda da vicino. I media e i social network devono pertanto promuovere l’aderenza ai valori biosferici, stando molto attenti alla diffusione delle “fake news”, che generano solo confusione e potenziale ansia, riguardo alle tematiche ambientali e climatiche.
Proprio per la fragilità degli argomenti legati al cambiamento climatico, è importante adottare una divulgazione e mitigazione corrette riguardo a tali argomenti. È fondamentale informarsi sul cambiamento climatico da fonti affidabili ed equilibrate; bisogna essere consapevoli che agire individualmente ha un impatto collettivo, e che la collettività genera azioni di sensibilizzazione importanti e necessarie per combattere il cambiamento climatico. Resta fondamentale il fatto di non farsi sopraffare dalla moltitudine di opinioni e informazioni, a volte errate, ma cercare di essere presenti e concentrati sulle azioni che si possono intraprendere nel presente, senza soffermarsi troppo sul futuro. Infine, è importante condividere le proprie emozioni con amici, familiari e/o terapeuti che possono aiutare a sconfiggere eventuali ansie e/o paure legate al cambiamento climatico. La lotta al cambiamento climatico richiede una trasformazione strutturale, sociale e politica e ogni piccolo passo avvicina ad una soluzione. Inoltre, è essenziale attuare nella ricerca un approccio transdisciplinare, poiché l’eco-ansia rappresenta una problematica complessa e non risolvibile da una sola disciplina. La cooperazione e la collettività permetteranno di affrontare le problematiche presenti e future legate al cambiamento climatico in modo più efficace, non solo per la ricerca, ma anche per il nostro personale benessere mentale.
Bibliografia essenziale
- Berry, H. L., & Rickwood, D. (2000). Measuring work-related mental stressors in the environment: Traditional and “green” stressors. Australian Psychologist, 35(4), 294-301. doi:10.1080/00050060008259531
- Berry, H. L., Bowen, K., & Kjellstrom, T. (2010). Climate change and mental health: A causal pathways framework. International Journal of Public Health, 55(2), 123-132. doi:10.1007/s00038-009-0112-0
- Capstick, S. B., Whitmarsh, L., Poortinga, W., Pidgeon, N. F., & Upham, P. (2015). International trends in public perceptions of climate change over the past quarter century. Wiley Interdisciplinary Reviews: Climate Change, 6(1), 35-61. doi:10.1002/wcc.321
- Clayton, S., & Karazsia, B. T. (2020). Development of the Perceived Climate Change Vulnerability Scale. Journal of Environmental Psychology, 72, 101500. doi:10.1016/j.jenvp.2020.101500
- Clayton, S., Devine-Wright, P., Stern, P. C., Whitmarsh, L., Carrico, A., Steg, L., Swim, J., & Bonnes, M. (2015). Psychological research and global climate change. Nature Climate Change, 5(7), 640-646. doi:10.1038/nclimate2622
- Clayton, S., Manning, C. M., Krygsman, K., & Speiser, M. (2017). Mental Health and Our Changing Climate: Impacts, Implications, and Guidance. Washington, DC: American Psychological Association and ecoAmerica.
- Cunsolo, A., & Ellis, N. R. (2018). Ecological grief as a mental health response to climate change-related loss. Nature Climate Change, 8(4), 275-281. doi:10.1038/s41558-018-0092-2
- Doherty, T. J., & Clayton, S. (2011). The psychological impacts of global climate change. American Psychologist, 66(4), 265-276. doi:10.1037/a0023141
- Doherty, T. J., & Webler, T. N. (2016). Social psychological dimensions of climate change: The consequences of climate change for human well-being. Current Opinion in Psychology, 11, 71-75. doi:10.1016/j.copsyc.2016.06.011
- Haines, V. A., & Hurlbert, J. S. (1992). Network range and network resources: The geography of social support. Social Networks, 14(1), 141-162. doi:10.1016/0378-8733(92)90033-R
- Hynes, M., Duxbury, L., & Henderson, A. (2019). The rising tide of climate change anxiety: An exploration of how climate change is contributing to the rising prevalence of anxiety disorders. Environmental Health, 18(1), 1-7. doi:10.1186/s12940-019-0486-5
- Lorenzoni, I., Nicholson-Cole, S., & Whitmarsh, L. (2007). Barriers perceived to engaging with climate change among the UK public and their policy implications. Global Environmental Change, 17(3-4), 445-459. doi:10.1016/j.gloenvcha.2007.01.004
- McMichael, A. J., Woodruff, R. E., & Hales, S. (2006). Climate change and human health: Present and future risks. The Lancet, 367(9513), 859-869. doi:10.1016/S0140-6736(06)68079-3
- Pihkala, P., & Salmela-Aro, K. (2018). Developmental dynamics of eco-anxiety from adolescence to adulthood: Associations with age and gender. Journal of Environmental Psychology, 56, 60-68. doi:10.1016/j.jenvp.2018.04.005
- Pihkala, P., Salmela-Aro, K., & Lonka, K. (2008). Do measures of self, social, and environmental factors predict ecological behaviour better than measures of motivation? European Psychologist, 13(4), 277-288. doi:10.1027/1016-9040.13.4.277
- Reser, J. P., Bradley, G. L., Glendon, A. I., Ellul, M. C., & Callaghan, R. (2012). Public risk perceptions, understandings, and responses to climate change and natural disasters in Australia, 2010 and 2011. National Climate Change Adaptation Research Facility.
- van der Linden, S. (2015). The social-psychological determinants of climate change risk perceptions: Towards a comprehensive model. Journal of Environmental Psychology, 41, 112-124. doi:10.1016/j.jenvp.2014.11.012
- Whitmarsh, L. (2009). What’s in a name? Commonalities and differences in public understanding of “climate change” and “global warming.” Public Understanding of Science, 18(4), 401-420. doi:10.1177/0963662507087302
- Wyles, K. J., Pahl, S., & Thompson, R. C. (2016). Perceived risks and benefits of recreational visits to the marine environment: Integrating impacts on the environment and impacts on the visitor. Ocean & Coastal Management, 124, 53-63. doi:10.1016/j.ocecoaman.2016.02.005
- Xie, L., Lai, G., & Fan, D. (2021). How perceived climate change risk affects climate-related behaviours: A literature review. Current Opinion in Psychology, 42, 1-7. doi:10.1016/j.copsyc.2021.02.001
L'autore

- Laureato in Scienze e Tecnologie Naturalistiche ed ambientali presso l’Università degli Studi di Perugia, attualmente svolge l’ultimo anno del Dottorato di Ricerca in Etica della Comunicazione, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione tecnologica. Il suo lavoro riguarda le tematiche legate all’impatto del cambiamento climatico nel passato, nel presente e nel futuro, dal punto di vista naturalistico-geologico e socio-psicologico. Ha svolto servizio come docente di scuola secondaria di secondo grado per la Classe A-50, Scienze naturali, chimiche e biologiche. È iscritto all’Albo degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Arezzo, Grosseto, Perugia, Siena e Terni ed è Membro del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento da Agenti Fisici). Ha ottenuto un master in “Didattica e competenze nelle discipline scientifiche “e ha svolto stage, tirocini e corsi di formazione anche presso Università estere come l’Università degli Studi di Ginevra (Svizzera) e l’Università di Tehran e Arianzamin Research Centre (Iran).
Ultimi articoli
In primo piano8 Agosto 2023L’eco-ansia: tra presente e futuro