Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Daphne Grieco

Italo-ungherese nata a Salerno nel 1995, dopo una laurea in Paleografia latina conseguita tra l’Università La Sapienza di Roma e l’Université Grenoble-Alpes, Daphne Grieco è attualmente dottoranda in Testi, Tradizioni e Culture del Libro. Studi Italiani e Romanzi presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli, dove conduce ricerche sulla tradizione manoscritta quattrocentesca dei Rerum vulgarium fragmenta. Parte del team del PRIN “Petrarch’s Itinera: Italian Trecento Intellectual Network and European Renaissance Advent”, ha collaborato in passato con il progetto ERC “Biflow: Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 – ca. 1416)”, occupandosi dei testi di Simone Fidati da Cascia e della loro ricezione presso il pubblico femminile; collabora anche con l’Istituto Italiano di Studi Classici per l’insegnamento della lingua latina. Si reputa fortunata per essere riuscita a fare della propria passione – fino ad ora – il proprio lavoro; nel tempo libero coltiva altri interessi, quali musica, cucina e viaggi, senza mai trascurare il rapporto con il suo cane.
avvenimenti

“Aeclanum”: l’elogio della rovina nei vagiti di una nuova collana poetica

9 Aprile 20217 Maggio 2021 Daphne Grieco

Una bella conversazione su una nuova collana di poesia: Aeclanum

In primo piano · Interventi

“The Dark Side of the Moon”: riflessioni per il 47° compleanno

19 Marzo 20203 Giugno 2020 Daphne Grieco1 Comment

Secondo disco più venduto di sempre, The Dark Side of the Moon fu per i Pink Floyd un punto di svolta, grazie al quale arrivarono a toccare vette di fama, successo e guadagni mai immaginati prima di allora.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...