Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Domenica Minniti Gònias

Con laurea in lingue e letterature straniere (Inglese, Tedesco, Francese e Neogreco) all’Orientale di Napoli, master in Linguistica italiana alla Sapienza di Roma e PhD in Studi comparati all’Università Nazionale e Kapodistrias di Atene, Domenica Minniti Gònias è dal 2018 professore ordinario di Linguistica italiana e Traduzione presso quest’ultimo ateneo. Si occupa attivamente della diffusione dell’italiano in Grecia e del greco in Italia: è stata responsabile del Centro Linguistico dell’Università di Atene, membro della Commissione per la Certificazione Nazionale di lingua straniera e presidente della Commissione nazionale per l’introduzione dell’italiano nella scuola pubblica in Grecia. Come visiting professor ha tenuto dei corsi sul dialetto greco-calabro presso l’università della Calabria e di Pisa. Suoi campi privilegiato di ricerca sono appunto il dialetto greco-calabro e i prestiti lessicali scaturiti dal contatto fra l’italiano e il neogreco. Ha pubblicato in italiano e in greco varie monografie e numerosi articoli, sia di linguistica storica (Italoellenica. Studi sul prestito lessicale, Oralità e poesia nei grecofoni della Calabria, La ienti de Sïòn. Un’elegia in dialetto giudeo-italiano) che di linguistica applicata e traduzione (Le parole e i significati dell’italiano, Italiano LS. Teoria e prassi, Curricolo di insegnamento per l’Italiano nei Licei greci, La Traduzione. Storia – Teoria – Pratica). Sua è la traduzione in greco delle Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica di Tullio De Mauro. È direttore del Laboratorio di Lingua, Traduzione e Studio del contatto italogreco dell’Università di Atene e dal 2015 responsabile scientifico dei convegni “Italoellenica. Incontri sulla lingua e la traduzione”. Membership: Società Linguistica Italiana, Società Italiana di Glottologia, Associazione per la Storia della Lingua italiana, European Society for Translation Studies, Associazione Europea dei Neogrecisti.
conversando con...

Domenica Minniti Gònias intervista Charis Vlavianòs

5 Maggio 202014 Gennaio 2021 Domenica Minniti Gònias1 Comment

L’ambiente in cui un poeta vive e si muove è molto importante. Esso alimenta molto profondamente i suoi interessi, determina le sue angosce, le sue paure, la sua felicità

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...