Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Giulia Perugini

Studiosa delle esperienze artistiche e delle teorie critiche del secondo Novecento, Giulia Perugini (San Severino Marche, 1991) analizza i fenomeni legati alla pedagogia sperimentale, alle realtà e alle attività educative che disegnano il nuovo panorama extrascolastico. Storica e critica d’arte, scrive per diverse testate del settore. Interessata in particolare al rapporto che intercorre tra arte, società e nuove tecnologie rapportate ai campi dell’educazione, dal 2016 è cultrice di materia in Pedagogia e Didattica dell’Arte, Fenomenologia dell’Immagine e Semiologia dei Sistemi Espositivi all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
avvenimenti · In primo piano

“Separazioni di sera” raccontata dai disegni di ULISSEFEDERICI

12 Gennaio 20194 Giugno 2020 Giulia Perugini

Nato per donare una fine alla fine nel luogo dove i finali umani si intrecciano e si sovrappongono, Separazioni di sera mette in scena l’incontro tra il femminile e il maschile, tra il presente e il passato,  tra l’oltre e l’altro.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...