Verso la metà del ‘900 inizia a farsi strada una nuova branca della moderna critica letteraria che si pone l’obiettivo di approfondire la consapevolezza ecologica dei lettori e di incoraggiarli all’attivismo. Questa nuova corrente di pensiero diventa presto nota come Ecocriticism ed emerge in risposta all’incontrollato espansionismo economico e tecnologico della società moderna, ritenuto una… Continue reading Una proposta ecocritica: interpretazioni dell’“apocalittico” Howards End di E. M. Forster
Autore: Marina Scorrano
Nasce in Salento, tra ghirigori scogliosi e ulivi secolari, compagni fedeli di fantasticherie e principio fondamentale del suo amore per l'immaginazione. Si specializza in Letterature Comparate a Perugia. Quella letteraria è la sorgente da cui si irradiano tutti i suoi interessi: vagare nella natura, scrivere e disegnare.