Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Maurizio Basili

Maurizio Basili è nato a Roma nel 1980. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Letterature Comparate presso l'Università degli studi di Cassino e ora è docente a contratto presso vari atenei italiani; si occupa principalmente di Letteratura Svizzera. Ha pubblicato una storia della letteratura svizzera dal 1945 ai giorni nostri, una monografia sullo scrittore svizzero Thomas Hürlimann e saggi su altri autori come, ad esempio, Robert Walser. Inoltre la sua raccolta di poesie Le occasioni v'hanno create ha ottenuto il Premio "Città di Penne-Fondazione Piazzolla" come "miglior opera prima" nel 2010.
avvenimenti · In primo piano

Sul plurilinguismo elvetico

2 Marzo 202110 Marzo 2021 Maurizio Basili

Una raffinata analisi del libro che raccoglie le espressioni idiomatiche delle quattro lingue nazionali della Confederazione Elvetica

Interventi

Sul (meritato) Premio Nobel per la Letteratura a Peter Handke

17 Ottobre 201926 Gennaio 2021 Maurizio Basili

Al giorno d’oggi il successo e la fama generano, in qualsiasi settore, una sorta di sentimento d’invidia collettiva.

In primo piano · Interventi

A proposito de L’illettore di Hermann Burger

23 Febbraio 20193 Giugno 2020 Maurizio Basili

Le pagine dell'illettore sono infarcite di richiami ˗ più o meno espliciti ˗ a Thomas Bernhard e Franz Kafka, e omaggiano di tanto in tanto i connazionali Jeremias Gotthelf, Conrad Ferdinand Meyer e Gottfried Keller.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...