Nell’ambito dell’Antropologia culturale, non si può non considerare l’Antropologia religiosa se non in quell’ineludibile rapporto tra religiosità popolare e post-moderno. La dimensione della “religiosità popolare” è stata sempre presente nella storia delle religioni; il cattolicesimo l’ha posta come orizzonte impregnato del senso “popolare” della fede stessa che trova le sue radici nella cultura popolare. In… Continue reading La pietà popolare nel primo Sinodo dell’arcidiocesi di Matera-Irsina
Autore: Michele La Rocca
Don Milani prima di don Milani
Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, meglio conosciuto come don Lorenzo Milani, nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e Alice Weiss. Lorenzo aveva un fratello e una sorella: Adriano e Elena. La famiglia Milani era colta, agnostica e figurava tra le più benestanti di Firenze. Possedeva una lussuosa abitazione in città, e… Continue reading Don Milani prima di don Milani
La pietà popolare: il presepe
Il presepe suscita sempre stupore e meraviglia anche dopo infiniti secoli. Papa Francesco racchiude con questa frase il senso di questo evento: “il presepe è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura”. Con queste parole, Francesco ci fornisce un’immagine semplice ma chiara del significato e del valore del presepe: esso trabocca… Continue reading La pietà popolare: il presepe
L’uomo tecnoliquido: una sfida per la cultura dell’incontro
L’uomo rinuncia ad un’identità stabile per vivere al passo con una società permeata di tecnologia che induce l'uomo stesso a concepirsi non più come persona ma come un individuo. Si rende necessario pertanto il recupero dell'identità dell'uomo solo partendo da un'attenta riflessione sul termine persona. La persona ha due dimensioni costitutive fondamentali: l’individualità, intesa come… Continue reading L’uomo tecnoliquido: una sfida per la cultura dell’incontro
La pietà popolare: il pellegrinaggio cristiano
La Chiesa rivolge la sua attenzione alla pietà popolare in vasti settori della sua azione pastorale, perché come in passato era stata efficace per arginare gli effetti negativi del movimento protestante, così ora si dimostra valida per contrastare le suggestioni corrosive del razionalismo. La fissa in rapporto con la Liturgia. Si tratta di due espressioni… Continue reading La pietà popolare: il pellegrinaggio cristiano