In primo piano · Interventi

Fiction no-fiction: “Storia della colonna infame”

Ha goduto (e gode) di largo (e immeritato) successo il pamphlet della Storia della colonna infame, per presunte sue qualità storiche, nell’impianto complessivo e nello sviluppo strutturale, soprattutto, se letto in rapporto al romanzo, I promessi sposi, del quale costituirebbe un unicum narrativo. In realtà, quest’opera era nata come già collegata con il Fermo e… Continue reading Fiction no-fiction: “Storia della colonna infame”

In primo piano · La scoperta

«Grattare il cielo / è ciò che resta a chi non creda più / che un cielo esista». La scoperta di una poesia inedita di Eugenio Montale

L’immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Dai fascicoli miscellanei del Fondo Montale, al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, è recentemente emersa una poesia inedita, di speciale interesse. Si tratta di un dattiloscritto, con correzioni manoscritte del poeta; il tema è un unicum all’interno della produzione montaliana, con la presenza importante di un nuovo paesaggio… Continue reading «Grattare il cielo / è ciò che resta a chi non creda più / che un cielo esista». La scoperta di una poesia inedita di Eugenio Montale

In primo piano · Interventi

Le colinde romene tradizionali: cristianesimo popolare e sincretismo religioso

1. Le colinde sono un’ampia categoria di canti rituali narrativi, eseguiti all’interno di una complessa cerimonia che coinvolge l’intera comunità tradizionale del villaggio romeno nel periodo del solstizio d’inverno, tra Natale ed Epifania. Nel vasto ed articolato sistema folclorico romeno, che comprende numerosi generi narrativi e lirici interamente affidati all’oralità, le colinde occupano un posto… Continue reading Le colinde romene tradizionali: cristianesimo popolare e sincretismo religioso

In primo piano · Interventi

Percorsi calviniani. L’ascolto, il silenzio e la letteratura del nuovo millennio

L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Devi, infatti, sapere, o mio Critone, che parlare in modo scorretto non solo è cosa di per sé sconveniente, ma fa male anche alle anime. da Fedone di Platone [Epilogo: gli ultimi momenti della vita di Socrate] Uno dei racconti più suggestivi del multiforme ingegno Italo Calvino (Cuba… Continue reading Percorsi calviniani. L’ascolto, il silenzio e la letteratura del nuovo millennio

In primo piano · Interventi

Una modesta interpretazione della biodiversità

L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni “Siamo fortunatamente tutti diversi ma tutti figli di Dio”. La vita su questo piccolo pianeta è una sola e si esprime e si è espressa in una moltitudine di forme (a seconda della prospettiva molte o poche).  Interpretazione nel recente passato  La vita organica è una nuova forma… Continue reading Una modesta interpretazione della biodiversità