Verso la metà del ‘900 inizia a farsi strada una nuova branca della moderna critica letteraria che si pone l’obiettivo di approfondire la consapevolezza ecologica dei lettori e di incoraggiarli all’attivismo. Questa nuova corrente di pensiero diventa presto nota come Ecocriticism ed emerge in risposta all’incontrollato espansionismo economico e tecnologico della società moderna, ritenuto una… Continue reading Una proposta ecocritica: interpretazioni dell’“apocalittico” Howards End di E. M. Forster
Categoria: Letture
Alfredo Bortoluzzi: un italiano al Bauhaus
In copertina Alfredo Bortoluzzi, Senza titolo (1926, firmata “Freddo”) «Stava al bauaus». Quando a Peschici mi fu detta questa frase l’attenzione si era subito sollevata: quel latrato non poteva che indicare il Bauhaus, l’istituto fondato a Weimar da Walter Gropius nel 1919 per tentare la fusione dell’arte con la produzione industriale. In vacanza sul Gargano,… Continue reading Alfredo Bortoluzzi: un italiano al Bauhaus
Vicissitudini dell’identità
Sembra non ci sia concetto più ovvio e banale di quello d’identità: “gli occhiali sono gli occhiali”, “il tuono è il tuono”, persino la noia di leggere quanto segue è senza dubbio immancabilmente identica a sé stessa. In fondo il principio d’identità indica la determinatezza di ogni cosa, quale che sia. Se le cose, ciascuna… Continue reading Vicissitudini dell’identità
Un protagonista poco noto del Novecento: Tito Balestra
Nel fascicolo di febbraio 1958 della rivista mensile “Tempo presente” (anno III, n. 2) uscivano i Nuovi Cori per “La terra promessa” di Giuseppe Ungaretti, che qui di seguito riproduco: All'infinito se durasse il viaggio, Non durerebbe un attimo, e la morte È già qui, poco prima. Un attimo interrotto, Oltre non dura un vivere… Continue reading Un protagonista poco noto del Novecento: Tito Balestra
Una lettera di Eugenio Morreale su Dino Grandi
Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” dedicava l’intera terza pagina a un’intervista a Dino Grandi realizzata da Marcello Staglieno, in un articolo giustappunto intitolato Parla Dino Grandi, l’amico-nemico di Mussolini (la seconda parte uscì il giorno seguente col titolo Votai contro Hitler disubbidendo al Duce). L’articolo… Continue reading Una lettera di Eugenio Morreale su Dino Grandi