La proliferazione di poeti in lingua italiana negli Stati Uniti è stata notevole negli anni della forte migrazione dall'Italia verso quel paese all'inizio del ventesimo secolo.
Tag: libri
Politica e lettura in Messico. Luigi Giuliani intervista Paloma Saiz Tejero
La Brigada para leer en libertad è un gruppo formato da una quindicina di persone che in realtà nacque da un licenziamento operato dalla Segreteria alla Cultura del governo di Città del Messico. A quelle persone che lavoravano ai programmi di diffusione della lettura si è unito in seguito un altro gruppo che già da tempo svolgeva delle attività simili.
Gabriele De Veris intervista Gino Roncaglia
Credo che la riduzione dell'IVA sugli e-book sia importante soprattutto per una questione di principio: riaffermare l'idea che, se i libri su carta sono prodotti che meritano un trattamento fiscale agevolato per il loro rilievo culturale e sociale, allora la stessa considerazione si deve applicare anche agli e-book. E' questo, credo, il senso corretto che si dovrebbe dare alla campagna #unlibroèunlibro.
Gabriele de Veris intervista Antonella Agnoli
Queste biblioteche - non solo in Italia - sono state pensate in tempi di 'vacche grasse', spesso in edifici costruiti in origine per altri scopi e successivamente riadattati. Sappiamo che più ingressi, come del resto più sale, richiedono più controlli; magazzini e depositi richiedono personale per la distribuzione.
Lettera da Oslo, di Claudio Giunta
Quando chiedo all'impiegata della Biblioteca Nazionale di Oslo se posso ordinare un microfilm del manoscritto che sto studiando lei si stupisce: «Ma glielo possiamo digitalizzare!». E se fossero solo un paio di pagine? «Allora fotografi lei stesso». E così faccio, coll'ipad. Quando chiedo se c'è qualcosa da pagare, lei è ancora più stupita: «Perché?».