È un invito quello che Dario Amadei ed Elena Sbaraglia rivolgono ai lettori del loro ultimo, agilissimo lavoro. Chiedilo ai libri. Il benessere dalla biblioterapia (Castelvecchi, 2022) è infatti un piccolo compendio di arte biblioterapica, il frutto del lungo percorso di approfondimento e analisi che i due autori hanno svolto attorno al tema della ‘cura’… Continue reading Note di biblioterapia. Intervista a Dario Amadei ed Elena Sbaraglia
Tag: libri
Calasso e la dittatura digitale
Ha pensato bene di andarsene, a ottant’anni appena compiuti, nel luglio del 2021: giusto in tempo per non assistere alla fase più furibonda della campagna vaccinale e delle polemiche sulla pandemia. Prolifico fino all’ultimo, ha ancora pubblicato nel 2019 il suo «racconto» della Bibbia (Il libro di tutti i libri, omaggio tardivo alle sue origini),… Continue reading Calasso e la dittatura digitale
Un ritratto di Laura Novati
Il I dicembre 2021 è morta Laura Novati. Soffriva da tempo di una malattia che pareva sotto controllo, ma che nelle ultime settimane è riaffiorata con violenza. Ancora il 3 novembre aveva tenuto all’Ateneo di Brescia una lezione su Ezra Pound e Dante: splendida, come sempre le sue, per serietà, originalità e intelligenza. Aveva programmato… Continue reading Un ritratto di Laura Novati
Vanità delle vanità
alla compianta Elena Fasano Guarini, e a tanti altri «poveri morti» Sono in voga le autobiografie anche nel mio settore di ricerca e studi. Il parlare di sé, infatti, accomuna molti studiosi, che si identificano con il sant’Agostino delle Confessioni e, per certi versi, si ispirano alla lettura del bel libro di Andrea Battistini (Lo… Continue reading Vanità delle vanità
Storie di libri e tecnologie: riflessioni a latere
Negli anni venti del secolo scorso, il filologo grecista Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, nel saggio Geschichte der Philologie, introduceva il concetto di scienza dell’antichità. La disciplina intendeva affiancarsi, ma anche contrapporsi, all’episteme, al sapere scientifico di per sé obiettivo rispetto all’esegesi e all’interpretazione umanistico-letteraria. Una teoria scientifica è vera solo fino a quando si può dimostrare… Continue reading Storie di libri e tecnologie: riflessioni a latere