Un evento per promuovere letteratura, poesia, socialità in uno spazio dall’inestimabile valore naturalistico, oltre che storico e artistico. Questa la proposta del Poetry Village, iniziativa dal format innovativo nata dalla sinergia fra associazioni, realtà culturali e istituzioni del Municipio VII di Roma. A partire da giovedì 15 settembre saranno tre le giornate nel Parco della Caffarella per scoprire la natura attraverso la parola poetica e viceversa, anche praticando la scrittura in prima persona, sui tavolini all’aperto del Poetry Village e negli spazi verdi che più possono ispirare, insieme a poetesse e poeti che animeranno laboratori di composizione, letture en plen-air, spettacoli negli spazi circostanti la Casa del Parco all’interno dello storico casale di Vigna Cardinali (Largo Pietro Tacchi Venturi).
Giovedì 15 settembre
17.00 > Anteprima
Poesia in forma di rock
A cura di Giulio Pantalei, musicista e studioso
17.30 > Inaugurazione:
Intervengono: Riccardo Sbordoni (Assessore alla Cultura, Municipio VII), Lorenza Accettella (Presidente associazione Humus), Rossana De Stefani (Presidente del Comitato per il Parco della Caffarella), Marco Fratoddi (Amministratore Saperenetwork)
18.00 – 20.00 > Laboratorio Under 14
Letture dal Parco: lettura animata e attività con i bambini
A cura di Valentina Fabiani, associazione Humus
18.00 – 19.30 > Tavola rotonda
Poesia e scienza
Introduce e coordina Ginevra Amadio, giornalista Saperambiente
Intervengono: Tito Vezio Viola (Direttore della Biblioteca Comunale di Ortona e del Centro di Educazione Ambientale “Ortonammare”) e Antonello Pasini (climatologo del CNR)
21.00 > Franco Arminio, La cura dello sguardo
Venerdì 16 settembre
17.00 > Passeggiata letteraria/naturalistica
A cura dell’associazione Humus
17.00 > Laboratorio di scrittura poetica, per ragazzi e adulti
A cura di Asia Vaudo, poetessa
18.30 > Alla luce della terra (Da un’idea di Costanza Ferrini). Letture. Installazione. Dialoghi.
Intervengono: Annalisa Comes, Costanza Ferrini, Tullia Ranieri, Irene Sabetta, Maria Grazia Tonetto
21.00 > Gianluigi Gherzi e Giuseppe Semeraro
Mappa dei luoghi selvatici – Poesie per un dove
Reading e incontro con gli autori, introduce e coordina Valentina Gentile, caporedattrice di Sapereambiente
Sabato 17 settembre
17.00 > Passeggiata letteraria/naturalistica
A cura dell’associazione Humus
17.00 > Laboratorio di scrittura poetica, per ragazzi e adulti
A cura di Francesca Tuscano e Asia Vaudo, poetesse
18.00 > Poesia e antropocene
A cura di Vittorio Pavoncello
Reading e dialogo con gli autori: Davide Cortese, Suzy Lapstun, Angela Donatelli, Alessandra Carnovale, Vittorio Pavoncello
Introduce e coordina Angiola Codacci Pisanelli, giornalista culturale de L’Espresso, condirettrice artistica del Festival europeo di poesia ambientale
21.00 > Elementare
Performance vocale a cura del Collettivo Amigdala di Modena
Musiche originali: Meike Clarelli – Arrangiamenti: Davide Fasulo – Testi: Gabriele della Barba – Artwork: Sara Garagnani.
Interpreti
Meike Clarelli, Elisabetta Dallargine, Vincenzo Destradis, Davide Fasulo, Fulvia Gasparini, Antonio Tavoni
Per saperne di più www.poetryvillage.it
L'autore

Ultimi articoli
Festival europeo di poesia ambientale2023.03.15Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Poesia e Antropocene
avvenimenti2023.03.08Premi della Fondazione Primoli (2023)
Festival europeo di poesia ambientale2023.02.27Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Franco Arminio
Festival europeo di poesia ambientale2023.02.19Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): l’Ecoreading