In primo piano · Interventi

Alfredo Bortoluzzi: un italiano al Bauhaus

In copertina Alfredo Bortoluzzi, Senza titolo (1926, firmata “Freddo”) «Stava al bauaus». Quando a Peschici mi fu detta questa frase l’attenzione si era subito sollevata: quel latrato non poteva che indicare il Bauhaus, l’istituto fondato a Weimar da Walter Gropius nel 1919 per tentare la fusione dell’arte con la produzione industriale. In vacanza sul Gargano,… Continue reading Alfredo Bortoluzzi: un italiano al Bauhaus

In primo piano · Interventi

La fistola musicale di Re Sole

Questa è una storia poliedrica: su un fatto se ne incardinano altri, a formare una figura a più facce. È la vicenda di un manoscritto, la biografia medica di un monarca, l’esilarante storia di una composizione musicale. E tutto punteggiato da circostanze singolari, che rendono ghiotta l’avventura. Il manoscritto, dunque. Presso la Biblioteca Nazionale di… Continue reading La fistola musicale di Re Sole

conversando con... · In primo piano

Antonio Castronuovo intervista Mario Andrea Rigoni

Il 15 ottobre 2021 è scomparso Mario Andrea Rigoni, da molti anni amico e corrispondente, e desidero ricordarlo ripubblicando un’intervista che mi concesse nel 2004. Era nato ad Asiago nel 1948; ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Padova ed è stato uno dei principali studiosi di Leopardi, di cui ha curato per i Meridiani Mondadori… Continue reading Antonio Castronuovo intervista Mario Andrea Rigoni