Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Arianna Punzi

Arianna Punzi è professoressa ordinaria di Filologia romanza all'Università di Roma "Sapienza". Si è occupata principalmente di romanzi tristaniani in antico francese, e della loro ricezione anche in altre aree linguistiche, con particolare attenzione ai volgarizzamenti di area italiana. Parallelamente ha dedicato indagini recenti al "Lancelot en prose" e alla formazione del ciclo del "Lancelot Graal". Ha studiato la trasmissione di letteratura classica nel Medioevo latino e romanzo, concentrandosi soprattutto sulla materia tebana e su quella troiana con attenzione alla diffusione nell'intera area romanza. Ha dedicato alcuni lavori alla Commedia di Dante Alighieri, con particolare riguardo all‘aspetto metrico. E' Direttrice responsabile della Rivista "Critica del Testo" e vicepresidente della Società filologica romana.
avvenimenti · In primo piano

Perché leggere Dante

3 Giugno 2021 Arianna Punzi

Dante è un uomo in cui davvero ognuno di noi può riconoscersi; fa un viaggio costellato di incontri dove mette in scena gli stessi amici che lui manda all’Inferno o affida alla luce del Paradiso

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e