Parole, parole, parole. Son parole scavate a fatica negli anni, di cui ho estremo pudore, ché è come se per esse fossi nudo nell’anima. Molte volte mi son nascosto nei libri occultando così che trovare parole era un modo per proiettarmi nel tempo e oltrepassare la morte. Anche l’amore, le tante forme di amore sono… Continue reading La nuda parola: un’autobiografia della post-antropologia. In memoria di Luigi M. Lombardi Satriani
Autore: Antonietta Di Vito
Antonietta Di Vito, antropologa, lavora nel campo della ricerca sociale e della formazione. Dopo essersi occupata di questioni classiche legate al tema della malattia, dell’antiutilitarismo e del dono, si dedica alla didattica dell’italiano come L2. È autrice di diversi saggi e monografie. Si segnalano in questa sede: Dono ed economie informali. Saggi di Antropologia economica, Roma, (2008) “Pratiche di educazione interculturale. La scuola, un fatto sociale totale?” in Di Cristofaro Longo, G. (cur.), In(-)certi luoghi, Roma, Aracne (2011); “La smart city come nuova utopia urbana”, nel volume collettaneo, Abitare insieme. Living together, Napoli, CLEAN Edizioni (2015), Ha tradotto inoltre Marc Abélés, Politica gioco di spazi, Roma, Meltemi. (2001). Nel 2021 ha pubblicato per i tipi de La Bussola La teoria della carruba. Con brevi accenni a come non ho imparato a cucinare, a carattere narrativo.
Musine Kokalari, Muza d’Albania
“E così, cara Musine, il nostro mondo universitario si sfascia a poco a poco: io spero che almeno, anche tra molti anni ognuno di noi serbi un buon ricordo di quei tempi che chiamavamo infelici ed erano invece i più felici”. (La mia vita universitaria, p. 199) Considerata oggi la prima scrittrice albanese Musine… Continue reading Musine Kokalari, Muza d’Albania