Lo scorso novembre, per le Edizioni Cà Foscari, è stato pubblicato il volume «A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo. La raccolta, con la prefazione di Stefano Jossa, è edita sia in formato cartaceo che in open access e conta undici saggi dedicati al mondo del fumetto… Continue reading «A riveder la china». Intervista ai curatori
Autore: Teresa Agovino
Il “Decameron” di Pasolini, storia di un sogno. Dialogo con Carlo Vecce
Carlo Vecce non ha certo bisogno di presentazioni. Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università ‘Orientale’ di Napoli, ha focalizzato da sempre le proprie ricerche sul Rinascimento italiano ed europeo. Ricordiamo qui alcuni volumi incentrati sulla figura di Leonardo da Vinci: da Leonardo (Salerno, 1998) a Le battaglie di Leonardo (Giunti, 2012), Leonardo: favole e facezie (De Agostini, 2013), La biblioteca perduta.… Continue reading Il “Decameron” di Pasolini, storia di un sogno. Dialogo con Carlo Vecce
Manzoni allo stadio
Non vi è alcun dubbio che Alessandro Manzoni appartenga di diritto al background culturale di base di ogni italiano mediamente scolarizzato. Le riprese in chiave pop dell’autore lombardo si possono reperire, da decenni ormai, in ogni aspetto della vita quotidiana dell’italiano medio: dal fumetto, al musical-parodia, alla pubblicità, nulla sfugge del Nostro all’attenta vena ironica… Continue reading Manzoni allo stadio
Il Centenario dantesco: un bilancio. Conversazione con Rino Caputo
Rino Caputo non ha certo bisogno di presentazioni sia nella veste di professore che di dantista. Noto critico letterario, già professore ordinario e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, attualmente professore straordinario di Letteratura Italiana in UniPegaso; è membro della Dante Society of America, condirettore della rivista «Dante. International… Continue reading Il Centenario dantesco: un bilancio. Conversazione con Rino Caputo
Per una didattica di qualità: il canale Youtube di Giuseppe Langella al servizio di docenti e studenti
Dire Giuseppe Langella è dire Modernità Letteraria in tutte le sue possibili sfumature. Professore Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Direttore del Centro di Ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia Unita”, poeta afferente alla corrente del Realismo Terminale, autore di monografie che rappresentano fonti indispensabili per tutti gli studiosi… Continue reading Per una didattica di qualità: il canale Youtube di Giuseppe Langella al servizio di docenti e studenti