Il nome di Trifone Gargano è ben noto a cultori e appassionati di quel mondo di mezzo che incrocia la cultura letteraria canonica, accademica, con il mondo pop. Appassionato dantista, autore di testi noti come Dante pop e rock (2021), Dante pop. Canzoni e cantautori (2018), Dante Pinocchio Harry Potter (2022), nel corso del 2023… Continue reading Da Manzoni a Calvino. Dialogo con Trifone Gargano
Autore: Teresa Agovino
La shoah oggi. Nel conflitto delle immagini. Teresa Agovino dialoga con Arturo Mazzarella
Arturo Mazzarella non ha certo bisogno di presentazioni: professore ordinario di Letterature Comparate presso l’Università di «Roma Tre», ha pubblicato volumi ben noti agli studiosi della contemporaneità e non solo, quali La potenza del falso (Donzelli, 2004), Politiche dell’irrealtà e Le relazioni pericolose (Bollati Boringhieri, 2011 e 2017). Lo abbiamo intervistato in merito al suo… Continue reading La shoah oggi. Nel conflitto delle immagini. Teresa Agovino dialoga con Arturo Mazzarella
“The betrothed”: “I promessi sposi” lands in America. Interview with Michael Moore
Intervista in italiano The American translation of The Betrothed by Michael Moore is released for the Modern Library editions today. The renowned Italianist Moore (former interpreter at the UN Italian Embassy and chair of the PEN in New York) proposes Manzoni’s masterpiece - which is still considered the basis of our national language nowadays -… Continue reading “The betrothed”: “I promessi sposi” lands in America. Interview with Michael Moore
“The betrothed”: “I promessi sposi” sbarcano in America. Intervista a Michael Moore
Interview in English Esce oggi, per le edizioni Modern Library, la traduzione americana dei Promessi sposi ad opera di Michael Moore. Italianista di fama, già interprete presso l’ambasciata italiana ONU e presidente del PEN di New York, Moore ripropone ai lettori americani il capolavoro di Manzoni, ancora oggi alla base della nostra lingua nazionale. Frutto… Continue reading “The betrothed”: “I promessi sposi” sbarcano in America. Intervista a Michael Moore
Salvare la “principessa” nei videogiochi: Dante vs. Renzo Tramaglino
Chiunque guardi al mondo dei videogiochi, anche accostandosene da profano, noterà immediatamente l’incredibile (e longeva) presenza di temi danteschi all’interno del panorama videoludico nazionale e internazionale: il primo Dante’s Inferno, infatti, realizzato da Denton Designs, per Commodore 64 risale addirittura al 1986: in definitiva, già agli albori della produzione di videogiochi, l’inferno dantesco sembra affascinare… Continue reading Salvare la “principessa” nei videogiochi: Dante vs. Renzo Tramaglino