Interventi Vanni Scheiwiller e il libro come fucina d’arte e poesia In questa valle dove siam giunti amici La notte desiata il riposo ci aspetta. Aspre lucenti in cielo Già appaiono ...Leggi Tutto La storia, l’epos, l’amore. A proposito di “Figli del Toro” di Nicola Mastronardi Il corteo era terminato, tutti i partecipanti si erano schierati lungo il perimetro del grande piazzale mentre, al centro, i ...Leggi Tutto Ezra Pound in Biblioteca Vaticana Qualche anno fa mi è capitato di definire la Biblioteca Apostolica Vaticana come una sorta di paradiso in terra degli ...Leggi Tutto L’erede del ciceone In copertina Albert Hofmann Una molecola per pochi Il 12 luglio del 1965, due anni prima che la Dietilamide dell’Acido ...Leggi Tutto Amicizia e poesia in “Un mondo migliore” di Silvia Sereni Grazie ai mirabili versi di Un posto di vacanza (Stella Variabile) di Vittorio Sereni il borgo di pescatori di Bocca ...Leggi Tutto Discorso intorno a “Il club della calzetta” di María Reimóndez Prima di arrivare a Santiago de Compostela non avevo ragionato più di tanto su cosa significasse essere donna oggi e ...Leggi Tutto Del capodanno patafisico e del calendario della nuova Era L’8 settembre è la data che stabilisce il cambio d’anno nel calendario patafisico, per la semplice ragione che è il ...Leggi Tutto A mo’ di ricordo: Enrico Della Torre incisore Nei primi anni Settanta, nel periodo in cui, con Mino Maccari, tra il serio e il faceto, compilando ‘L’Antipatico’, ci ...Leggi Tutto “Nuova antologia” tra Mussolini e Federzoni È tipico della propaganda dei regimi autoritari far apparire i governanti non solo come statisti illuminati ma anche come poliedrici ...Leggi Tutto In memoria di Luigi Stifani, l’ultimo violinista terapeuta del tarantismo salentino Il 28 giugno scorso sono stati venti anni dalla morte di Luigi Stifani, l’ultimo musicista terapeuta del tarantismo salentino ancora ...Leggi Tutto A proposito di Vivir sen permiso e outras historias de Oeste di Manuel Rivas Non accade spesso di vedere una pubblicazione galega preceduta da un successo televisivo. Sembrerebbe il ribaltamento di un’idea che circola ...Leggi Tutto La London Library: tra aneddotica e storia. A ‘potted history’ della London Library e un breve sguardo sul futuro The London Library is not typically English, it is typically civilized. It is a symbol of civilisation. E. M. Forster ...Leggi Tutto ‹ 1 … 12 13 14 15 16 … 26 › CondividiStampaAltroTelegramWhatsAppLinkedInFacebook CondividiStampaAltroTelegramWhatsAppLinkedInFacebook