
Sebbene già pubblicato negli Stati Uniti il 1° marzo 1973, soltanto nel 23 dello stesso mese l’Europa arrivò ad ascoltare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

English version Nel catalogo Opac dell’Università di Tokyo sono elencate 247 opere su o di Gabriele D’Annunzio, almeno 8 delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ma parlare, questa cosa così sola, è talmente più facile di tutte quell’altre insieme, che anche noi, dico noi uomini ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La storia del primo romanzo (o meglio, racconto lungo) di Andrea Donaera, poeta pugliese, è davvero intrigante. Qui però mi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’aspirazione all’altrove è da sempre una costante della vita dell’uomo, una vocazione interiore che coincide con un bisogno di conoscenza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, duce di Palma e principe di Lampedusa, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, era figlio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Era il fiore della gioventù safina, diceva Tata, quell'anno partirono i giovani più valenti che quel popolo avesse mai partorito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il 5 febbraio scorso il Senato ha approvato in via definitiva la legge sulla “promozione e il sostegno” alla lettura ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«Se hai avuto la fortuna di vivere a Parigi da giovane, dovunque tu possa poi andare per il resto della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

In questo breve scritto si vuole stimolare la riflessione sulla seguente domanda: qual è il rapporto tra l’esperienza dell’amore e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dopo l’intervento di Monica Berté, il regista bolognese racconta il suo nuovo film su Dante “L’origine delle idee non la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Da studiosa del tardo medioevo letterario, nonché da appassionata di cinema, trovo molto interessante l’idea di Pupi Avati di costruire ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto