Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Tag: dialetti

avvenimenti · In primo piano

Da Genova al mondo. Conversazione con Fiorenzo Toso

7 Giugno 2021 Fabiola Barbetta

Genova è stata, forse più di ogni altra città italiana, centro di elaborazione, assunzione e distribuzione lessicale in un’estrema varietà di idiomi, e da questo punto di vista l’italiano non ha fatto eccezione

poetare nelle varie lingue d'Italia

La Basilicata, dal punto di vista linguistico è una vera miniera a cielo aperto

22 Settembre 202014 Dicembre 2020 Patrizia Del Puente

Patrizia Del Puente ci illustra il progetto A.L.Ba. dedicato allo studio dei dialetti lucani

poetare nelle varie lingue d'Italia

Leopardi in genovese, o il senso e il non senso del tradurre in una lingua «minore»

1 Settembre 202014 Dicembre 2020 Fiorenzo Toso1 Comment

Una raffinata analisi di Fiorenzo Toso sulla necessità di tradurre i classici anche nei dialetti d'Italia

poetare nelle varie lingue d'Italia

Il dialetto: questo (s)conosciuto

8 Dicembre 201926 Gennaio 2021 Diego Poli

La lingua italiana è una fra le tante acquisizioni culturali avvenute nella storia del “Bel Paese” che è consistita nel divenire del rapporto dialettico fra le fasi di volta in volta proposte di “italiano” e i suoi numerosi “dialetti”.

In primo piano · L'arte del tradurre

Problemi di traduzione di due romanzi italiani in norvegese: tra la lingua e il dialetto

17 Aprile 20194 Giugno 2020 Pernille Thull1 Comment

Come tradurre le espressioni dialettali dei romanzi italiani in norvegese?

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...