Entrevista en galego Brais González (Vigo, 1987). Pianista di livello e compositore attento a diversi generi musicali, dalla musica classica al jazz, passando per il folk, l’elettronica e l'improvvisazione, Brais González è una presenza ormai nota dei festival europei di musica. Oltre ai premi ricevuti e ai lavori pubblicati, la sua curiosità lo ha portato… Continue reading Alla scoperta della lupa bianca. Dialogo con Brais González
Tag: Galizia
Il Teatro Galego contemporaneo: le difficoltà e il fascino di un genere nascosto.
A voler descrivere sommariamente la Galizia con un aggettivo, un motto - con due parole, insomma - è facile affermare, senza timore di essere smentiti, che questa remota zona dell’Europa Occidentale è una terra esoterica. Meta di un celeberrimo pellegrinaggio che sarebbe superfluo citare e che ne enfatizza il carattere mistico, regione posta alla “fine… Continue reading Il Teatro Galego contemporaneo: le difficoltà e il fascino di un genere nascosto.
Silvia Corelli intervista Manuela Varela
entrevista en galego Credi che esista oggi un teatro propriamente “galego”, inteso come espressione di un gusto e di una realtà locali? Esiste un teatro galego perché esistono importanti autori galeghi, che hanno scritto e che scrivono tenendo in considerazione le peculiarità del mondo galego, pensando a rappresentare tanto la società quanto il territorio: la… Continue reading Silvia Corelli intervista Manuela Varela
Silvia Corelli entrevista a Manuela Varela
intervista in italiano Cres que hai un teatro propiamente galego, no sentido de funcións baseadas no gusto e nas realidades locais? Hai un teatro galego en canto hai autores galegos moi importantes, que escribían e escreben tendo en conta a realidade galega, tanto da sociedade como do lugar. Galicia ten unha paisaxe, costumes e tradición… Continue reading Silvia Corelli entrevista a Manuela Varela
Inma Otero intervista Carlos Lorenzo
L'idea di realizzare questo documentario è nata dopo aver scoperto che non esisteva audiovisivo che con una certa profondità avesse affrontato questioni riguardanti la nostra letteratura