Andrea Battistini è professore di Letteratura italiana presso l’Università di Bologna nonché Presidente dell’Accademia Pascoliana
Ci può parlare dell’Accademia Pascoliana: come e quando nasce e cosa si propone?
L’Accademia Pascoliana, fondata nel 1982 per volere di un gruppo di sanmauresi particolarmente affezionati al loro concittadino più illustre, si propone, come recita il suo statuto, di onorare e illustrare nel tempo la memoria e le opere di Giovanni Pascoli nel contesto della storia della letteratura italiana e mondiale, promuovendo manifestazioni culturali, conferenze, studi sul Poeta e sulla poesia pascoliana. Intende anche promuovere studi di letteratura antica e moderna e favorire la cultura delle Belle Arti. In questo senso rientra pienamente nei suoi obiettivi un’iniziativa quale quella tesa a valorizzare il libro d’artista, naturalmente sempre da una prospettiva pascoliana.
Come nasce l’idea di bandire un premio dedicato al libro d’artista?
L’idea di bandire un concorso che abbia come protagonista il libro d’artista è merito della prof.ssa Maria Gioia Tavoni, che l’ha pensato e organizzato fin nei minimi particolari. L’Accademia Pascoliana non ha fatto altro che aderire con entusiasmo all’iniziativa, convinta della sua bontà.
Download the competition notice
Scarica la domanda di partecipazione al concorso
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License
L'autore

- Enrico Pulsoni è il direttore di Insula europea (http://www.insulaeuropea.eu/enrico-pulsoni/)
Ultimi articoli
avvenimenti1 Settembre 2023In Cina il Bel canto è vicino. Dialogo con Carlo Alberto Petruzzi
a proposito di...6 Agosto 2023“Qui le ventate piegano le canne”. Dialogo con Donato Loscalzo
avvenimenti23 Giugno 2022Tra Mozart e Allegri. Dialogo con Giacomo Cardinali
avvenimenti22 Giugno 2021Muddichi / Molliche