Lo sfondo è quello del romanzo storico, ambientato tra le isole frequentate da pirati e corsari di patente inglese. La storia, quella di due “piratesse”, Mary Read e Anne Bonny, personaggi storici realmente esistiti. In linea con il tratto narrativo che caratterizza la Reimóndez, lo sguardo alla storia – sia quella con la minuscola che narra le vicende delle due protagoniste, sia quella con la maiuscola delle guerre da corsa – è tutto al femminile. Non tanto e non solo perché vediamo narrato nel romanzo il mondo del settecento attraverso gli occhi delle due protagoniste; due donne che arruolandosi nei pirati scelgono la forma più estrema di ribellione: sovvertono i canoni maschilisti della loro epoca che le voleva mogli sottomesse unendosi a coloro che la società la rifiutavano radicalmente. Al femminile perché è lo stesso punto di vista della narrazione ad essere tale, senza diventare mai però acriticamente femminista. La storia è resa viva e interessante da frequenti e folgoranti colpi di scena che si innestano senza artificiosità nel tessuto narrativo, offrendoci un affresco della condizione femminile che, trascendendo i confini storici, si rivela di estrema attualità.
Lingua originale:Galego
Sito casa editrice: http://www.xerais.es/
Attilio Castellucci: castellucci.attilio@gmail.com
L'autore

- Attilio Castellucci lavora come tecnologo all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, dove si occupa di comunicazione e realizza documentari; in passato ha esercitato anche con la qualifica di direttore di biblioteca. Per svagarsi, insegna alla Sapienza, Università di Roma, dove impartisce Lingua e Letteratura Galega ma, all'occorrenza, anche Filologia Romanza e Lingua Spagnola; materia, quest'ultima, che ha insegnato anche presso l'Università degli studi della Basilicata. Quando può, si dedica alla traduzione, con un discreto numero di titoli tradotti al suo attivo, soprattutto dal galego e dallo spagnolo, ma senza disdegnare altre lingue. È responsabile dell'accordo tra la Xunta de Galicia e la Sapienza, Università di Roma.
Ultimi articoli
conversando con...7 Marzo 2022Attilio Castellucci intervista Domingo Villar
conversando con...7 Marzo 2022Attilio Castellucci entrevista Domingo Villar
Interventi30 Dicembre 2020In memoria amici Lino ab amico Attilio
Interventi29 Dicembre 2020In memoria amici Lino ab amico Attilio