L’articolo offre una dettagliata analisi del lavoro dell’artista serbo Mrđan Bajić (Beograd, 1957): la sua opera si presenta come un flusso di idee, come un contenitore che invita a riflettere e a riaccendere la coscienza collettiva, come un terreno che assorbe la memoria e la storia, ma con il desiderio di offrire non tanto moralismi, quanto piuttosto preziose albe di una verità che di fatto è fragile ma irreversibile, ostinata, resistente agli urti della falsità.
Mrđan Bajić, materia e (è) memoria, di Antonello Tolve
L'autore

- Antonello Tolve è il direttore responsabile di Insula europea (http://www.insulaeuropea.eu/antonello-tolve/)
Ultimi articoli
avvenimenti21 Luglio 2021Giordano Falzoni, l’avventura intellettuale di un uomo curioso
In primo piano8 Maggio 2021Punti di sutura, nel vuoto spinto
Interventi12 Settembre 2020Ghirigori tracciati da qualche sismografo dei sogni…
Interventi22 Giugno 2020Sanguineti lettore d’arte