Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Guido Alberto Bonomini

Guido Alberto Bonomini, è nato a Roma e insegna  Lingua e Letteratura italiana presso l’ Universidade Federal Fluminense (UFF) di Niterói, Rio de Janeiro, dal 2002. Proviene dalla Sapienza di Roma, dove ha seguito i corsi di filologia romanza col prof. R. Antonelli ma si è poi laureato in Letteratura Brasiliana con la Prof. Luciana Stegagno Picchio. Ha un Master in linguistica applicata ottenuto presso l’Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ) e un dottorato in Letterature Comparate della Universidade Federal Fluminense (UFF). Si occupa prevalentemente di studi storici linguistici e teoria della traduzione.
Interventi

Luciana Stegagno Picchio: una memoria presente

19 Aprile 202014 Gennaio 2021 Guido Alberto Bonomini

Il 26 aprile avrebbe compiuto 100 anni Luciana Stegagno Picchio, originaria di Alessandria

avvenimenti

Sotto il muro di Berlino: sembra ieri ma sono passati trent’anni

4 Novembre 20194 Giugno 2020 Guido Alberto Bonomini

Alla porta di Brandeburgo al tramonto, canti in tutte le lingue del mondo, brindisi abbracci, erano abbracci pieni di speranza, mentre si sentiva in lontananza il rumore delle ruspe che abbattevano il solido cemento armato di quello che era stato il muro più famoso al mondo.

L'arte del tradurre

Etica e traduzione: tradurre eticamente è possibile

6 Ottobre 201926 Gennaio 2021 Guido Alberto Bonomini

Essere onesto con l’autore che si traduce è innegabilmente il principio base che dovrebbe seguire ogni buon traduttore.

In primo piano · Interventi

Un invito alla rilettura di un classico: il “Libro del tè” di Okakura Kakuzo

14 Agosto 20193 Giugno 2020 Guido Alberto Bonomini

Al di là di concezioni e posizioni culturali e filosofico-religiose che possono sembrare insolite o quanto meno distanti dal nostro modo di pensare, a mio avviso la lettura di questo libro puó sevire per renderci consapevoli di come dobbiamo pensare la vita nel dettaglio di ogni istante che viviamo.

In primo piano · Interventi

La mia strada verso la Bossa Nova. Un ultimo saluto a João Gilberto

10 Luglio 20193 Giugno 2020 Guido Alberto Bonomini

Volevo capire come e perché in Brasile l’argomento dominante delle canzoni fosse una sorta di triste ricordo, la saudade che si trasforma poi in felicità.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...