L’immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Ringrazio la Magnifica Rettrice dell’Università “La Sapienza”, Professoressa Antonella Polimeni, e il Professor Eugenio Gaudio, Presidente della Fondazione Roma Sapienza, per il gradito invito a partecipare a questa Cerimonia di premiazione dei migliori laureati, che saluto e con cui soprattutto desidero complimentarmi per il riconoscimento dell’impegno profuso negli… Continue reading Giornata del laureato
Autore: Ignazio Visco
Note sull’economia di Dante e su vicende dei nostri tempi*
In questo intervento, da economista e governatore della Banca d’Italia, ovviamente non tratterò dell’immenso valore letterario dell’opera di Dante, né della sua enorme importanza dal punto di vista storico e culturale nonché linguistico. A quest’ultimo riguardo mi fa solo piacere ricordare il ruolo svolto da Bonaldo Stringher, al vertice della Banca d’Italia nei primi trent’anni… Continue reading Note sull’economia di Dante e su vicende dei nostri tempi*
A margine delle versioni e dei ‘rifacimenti’ di Pietro Tripodo
Un toccante ricordo di Pietro Tripodo del suo compagno di banco, il Governatore Ignazio Visco
Investire in conoscenza, partendo dai libri
Il ritardo del nostro paese nel livello di capitale umano è un problema complesso, che si manifesta innanzitutto nel grado di apprendimento degli studenti e degli adulti.
Ricordo di Pietro Tripodo
Sul Pietro degli anni del liceo credo di non sbagliare ricordando come anche da giovane egli fosse affascinato dalle parole, dal loro suono, dai loro significati, dalle molteplici combinazioni.