In primo piano · La scoperta

Un nuovo Livio di Petrarca: il manoscritto Arch. S. Pietro C. 132 della Biblioteca Apostolica Vaticana

Nel capitolo intitolato a Tito Livio dei Rerum memorandarum libri (1, 18, 2-3), composti dall’estate del 1343 fino all’inizio del 1345, Petrarca lamentava che solo un’esilissima parte dei 142 libri degli Ab urbe condita era giunta alla sua epoca e rammentava come si fosse messo sulle tracce della seconda decade sollecitato da re Roberto d’Angiò:… Continue reading Un nuovo Livio di Petrarca: il manoscritto Arch. S. Pietro C. 132 della Biblioteca Apostolica Vaticana

In primo piano · La scoperta

Dietro le quinte della petizione per Pound

Presento in questa rubrica alcune novità relative alla Petizione italiana per liberare Pound dal manicomio criminale di Washington nel quale era rinchiuso dal 1945, rimandando per l’intera vicenda all’articolo in corso di stampa nel volume a cura di Roberta Capelli, Ezra Pound, un intellettuale tra intellettuali (Milano, Ares edizioni). Il 21 gennaio 1956 il poco… Continue reading Dietro le quinte della petizione per Pound

In primo piano · La scoperta

L’America prima di Colombo (e altre inedite primizie geografiche) in una cronaca milanese trecentesca

La Cronica universalis del domenicano milanese Galvano Fiamma (ca. 1283-1345) riserva al lettore delle grosse sorprese, del tutto inaspettate data la fama di scrittore ripetitivo, farraginoso e sostanzialmente inaffidabile che ha circondato (un po’ immeritatamente) l’autore a partire dal Settecento. Nella vasta produzione storiografica di Galvano, per lo più di argomento milanese, la Cronica universalis… Continue reading L’America prima di Colombo (e altre inedite primizie geografiche) in una cronaca milanese trecentesca

La scoperta

Onore ai vinti: Arthur Pakscher

Come è noto, il “ritrovamento” nel 1886 dell’originale dei Rerum vulgarium fragmenta, ms. Vaticano latino 3195 della Biblioteca Apostolica Vaticana, divenne subito oggetto di polemica da parte dei due contendenti: il francese Pierre de Nolhac e il tedesco Arthur Pakscher. Dopo svariati mesi di botta e risposta apparse in diverse sedi, quali il quotidiano romano… Continue reading Onore ai vinti: Arthur Pakscher

In primo piano · La scoperta

Il “Libro d’onore” della Regia Università per Stranieri di Perugia

  Cento anni fa nasceva a Perugia, su iniziativa dell’avvocato Astorre Lupattelli, e, come ricorda Alberto Stramaccioni, «del parlamentare, prima nazionalista e poi fascista, Romeo Gallenga Stuart, l’Istituzione culturale dedita alla diffusione della cultura italiana nel mondo», che nel giro di pochi anni si sarebbe trasformata, previa approvazione del Governo Mussolini e del Parlamento, in… Continue reading Il “Libro d’onore” della Regia Università per Stranieri di Perugia