Sembra non ci sia concetto più ovvio e banale di quello d’identità: “gli occhiali sono gli occhiali”, “il tuono è il tuono”, persino la noia di leggere quanto segue è senza dubbio immancabilmente identica a sé stessa. In fondo il principio d’identità indica la determinatezza di ogni cosa, quale che sia. Se le cose, ciascuna… Continue reading Vicissitudini dell’identità
Autore: Luigi Cimmino
Considerazioni su libertà e determinismo
Non ricordo più dove ma Gustavo Bontadini (bella mente filosofica di alcuni anni fa) riguardo al problema della libertà, affermava che la questione è talmente intricata che non si sa nemmeno da dove cominciare. Prima ancora di discutere se le azioni umane siano o meno libere, il busillis sarebbe insomma quello di capire in cosa… Continue reading Considerazioni su libertà e determinismo
Mann / Visconti: miti a confronto
L'articolo cerca di dare una risposta su cosa è il mito in Mann e per quale ragione i suoi romanzi, in particolare "Morte a Venezia", facciano continuamente ricorso a materiali mitologici.
L’odissea di Fridolin. L’ingombrante presenza di Schnitzler in Eyes Wide Shut
Sono passati venti anni dall’uscita di Eyes Wide Shut, l’ultimo film di Stanley Kubrick, e da venti anni critica e pubblico vedono, godono e meditano qualità e caratteristiche del suo ultimo capolavoro.
«Solo gli uomini vivono; intorno a loro regna il silenzio». Bresson e il nichilismo de La mite
Considerato il racconto più intenso e problematico di Dostoevskij, "La mite" ha fatto e continua a far scrivere senza posa di sé. Meno noto, o quantomeno per lo più consegnato alla storia del cinema, è il film che ne trasse Robert Bresson.