Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Luigi Cimmino

Luigi Cimmino insegna Gnoseologia delle Scienze Umane, Filosofia della Mente e Paradigmi Etici all'università di Perugia. Monografie recenti: Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo, Aguaplano, Perugia 2020; Introduzione all'epistemologia della mente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012. In uscita, per la fine dell'anno, Narciso in frantumi. L'essere umano alla ricerca di una seconda identità, Rubbettino; Paradigmi etici, Aguaplano.
In primo piano · Interventi

Vicissitudini dell’identità

26 Giugno 2022 Luigi Cimmino

Sembra non ci sia concetto più ovvio e banale di quello d’identità: “gli occhiali sono gli occhiali”, “il tuono è il tuono”, persino la noia di leggere quanto segue è senza dubbio immancabilmente identica a sé stessa. In fondo il principio d’identità indica la determinatezza di ogni cosa, quale che sia. Se le cose, ciascuna… Continue reading Vicissitudini dell’identità

Interventi

Considerazioni su libertà e determinismo

17 Dicembre 202116 Gennaio 2022 Luigi Cimmino

Non ricordo più dove ma Gustavo Bontadini (bella mente filosofica di alcuni anni fa) riguardo al problema della libertà, affermava che la questione è talmente intricata che non si sa nemmeno da dove cominciare. Prima ancora di discutere se le azioni umane siano o meno libere, il busillis sarebbe insomma quello di capire in cosa… Continue reading Considerazioni su libertà e determinismo

Interventi

Mann / Visconti: miti a confronto

27 Ottobre 201926 Gennaio 2021 Luigi Cimmino

L'articolo cerca di dare una risposta su cosa è il mito in Mann e per quale ragione i suoi romanzi, in particolare "Morte a Venezia", facciano continuamente ricorso a materiali mitologici.

Interventi

L’odissea di Fridolin. L’ingombrante presenza di Schnitzler in Eyes Wide Shut

15 Aprile 20193 Giugno 2020 Luigi Cimmino

Sono passati venti anni dall’uscita di Eyes Wide Shut, l’ultimo film di Stanley Kubrick, e da venti anni critica e pubblico vedono, godono e meditano qualità e caratteristiche del suo ultimo capolavoro.

Interventi

«Solo gli uomini vivono; intorno a loro regna il silenzio». Bresson e il nichilismo de La mite

10 Dicembre 20183 Giugno 2020 Luigi Cimmino

Considerato il racconto più intenso e problematico di Dostoevskij, "La mite" ha fatto e continua a far scrivere senza posa di sé. Meno noto, o quantomeno per lo più consegnato alla storia del cinema, è il film che ne trasse Robert Bresson.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...