Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Marco Grimaldi

Marco Grimaldi (Napoli, 1979) si è laureato all’Università Federico II, è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, ha conseguito a Siena il titolo di dottore di ricerca in Filologia romanza e ha lavorato all’Université Paul-Valéry di Montpellier e all’Università degli Studi di Trento. È attualmente ricercatore e professore aggregato di Filologia della letteratura italiana alla Sapienza, Università di Roma. Ha diretto l’unità romana del progetto FIRB 2013 L’Italia dei trovatori: repertorio informatizzato delle poesie occitane relative alla storia d’Italia (secc. XII-XIV). Si occupa prevalentemente di poesia italiana e occitana medievale. Oltre a numerosi articoli su alcune delle principali riviste internazionali di filologia e letteratura italiana e romanza, ha pubblicato un libro sui trovatori (Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna, il Mulino, 2012), un commento alle Rime di Dante (Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’, Roma, Salerno, 2015; Le Rime della maturità e dell’esilio, 2019) e un saggio divulgativo su Dante (Dante, nostro contemporaneo. Perché leggiamo ancora la ‘Commedia’, Roma, Castelvecchi, 2017). È membro del comitato scientifico della «Rivista di studi danteschi». Il suo blog è www.marcogrimaldi.com.
avvenimenti · In primo piano

Poesia e genere

20 Maggio 202120 Maggio 2021 Marco Grimaldi

Si possono applicare i gender studies alla poesia medievale?

avvenimenti · In primo piano

Dante ritrovato a Pavia

3 Maggio 2021 Marco Grimaldi

Ritrovamenti veri e falsi: il Dante di Pavia

avvenimenti

Cent’anni di studi danteschi

21 Dicembre 202022 Gennaio 2021 Marco Grimaldi

Cento anni fa nasceva la rivista "Studi danteschi"

Interventi

Nove idee su Dante. Perché leggiamo ancora la ‘Commedia’

28 Maggio 202014 Dicembre 2020 Marco Grimaldi

Vi sono ancora dei motivi che ci spingono a leggere la Commedia dantesca?

Interventi

Tutto è permesso e nulla conta. Su Philip Roth (19 marzo 1933 – 22 maggio 2020)

22 Maggio 202014 Dicembre 2020 Marco Grimaldi

Il ricordo di un grande della letteratura, Philip Roth, a due anni dalla sua scomparsa

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...