alla compianta Elena Fasano Guarini, e a tanti altri «poveri morti» Sono in voga le autobiografie anche nel mio settore di ricerca e studi. Il parlare di sé, infatti, accomuna molti studiosi, che si identificano con il sant’Agostino delle Confessioni e, per certi versi, si ispirano alla lettura del bel libro di Andrea Battistini (Lo… Continue reading Vanità delle vanità
Autore: Maria Gioia Tavoni
In ricordo della storica e critica d’arte Michela Scolaro. Ricordi e una riscoperta
“Miki ha raggiunto la mamma e gli adorati nonni. Organizzerà le più belle mostre che abbiano mai visto in paradiso”. Così le prime righe del necrologio per la morte di Michela Scolaro, 4 maggio 2018, stese dai famigliari e, a quanto mi consta, soprattutto dai fratelli Gaetano e Francesca. Ho avuto modo di meditare su… Continue reading In ricordo della storica e critica d’arte Michela Scolaro. Ricordi e una riscoperta
Ricordi per Carmela Gardini Pellegrini
Tenterò di tessere un pensiero per Carmela Gardini Pellegrini (1953-2020), che risulterà non molto documentato rispetto ad altri ricordi, a causa dei pochi anni di frequentazione assidua fra me e la ideatrice della Festa della pastasciutta antifascista che si celebra il 25 luglio da undici anni anche a Colle Ameno, borgo del Comune di Sasso… Continue reading Ricordi per Carmela Gardini Pellegrini
Libri vestiti, dentro e fuori. In ricordo di Anna Maria Zamboni
il toccante ricordo di Anna Maria Zamboni per la magica penna di Maria Gioia Tavoni
Maria Gioia Tavoni intervista Vittorio Roda
Una bella conversazione tra Maria Gioia Tavoni e Vittorio Roda