Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Maristella Petti

Maristella Petti, classe 1992, è nata e cresciuta a Bolsena. È formata in lingue (inglese, spagnolo e portoghese), letterature comparate e traduzione. È dottoranda in critica letteraria dialettica presso l'Universidade de Brasília. Tra le sue pubblicazioni, il saggio La resistenza nella poesia nera femminile brasiliana contemporanea (Sensibili alle foglie, 2018) e la traduzione dell’antologia poetica bilingue Encontros com a poesia do mundo II / Incontri con la poesia del mondo II (Editora da Imprensa Universitária, 2018).
conversando con... · In primo piano

Maristella Petti intervista Claudio Valentinetti

19 Marzo 202019 Marzo 2020 Maristella Petti

Quello che ti fa vivere è credere che quello che io sto dicendo, queste cose che sto dicendo a te, non vadano perdute in un grande pozzo senza fondo. E ho detto “credere”, non ho detto “sperare”

In primo piano · L'arte del tradurre

Maristella Petti intervista Antonio Lavieri

23 Settembre 20199 Febbraio 2020 Maristella Petti

Nella tradizione editoriale italiana la collana di riferimento è stata senz’altro la serie trilingue einaudiana di Scrittori tradotti da scrittori, diretta negli anni Novanta da Valerio Magrelli.

a proposito di...

Il viaggiatore e il Tempo. Maristella Petti dialoga con Silvio Mignano

19 Giugno 20199 Febbraio 2020 Maristella Petti

Probabilmente mi sento più romanziere ma sono più poeta.

conversando con... · In primo piano

Maristella Petti intervista Nicolas Behr

28 Aprile 20199 Febbraio 2020 Maristella Petti

Il movimento ha ossigenato la poesia brasiliana, rendendola più informale e avvicinando il poeta al pubblico, demistificando molto l’immagine del poeta. Ha facilitato la circolazione della poesia.

poetare nelle varie lingue d'Italia

L’A.L.Ba…dei dialetti. Maristella Petti dialoga con Patrizia Del Puente

12 Febbraio 201913 Aprile 2022 Maristella Petti

Per molto tempo i dialetti sono stati comunemente considerati forme di distorsione dell’italiano, insomma un italiano parlato male perché usato dagli ignoranti. Ovviamente nulla di più sbagliato!

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...