Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Monica Berte

Monica Berté è professore di Filologia e letteratura medio-latina presso l’Università di Chieti-Pescara; è stata Visiting Scholar presso il Prembroke College di Cambridge ed è Socio Ordinario dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo, membro della “Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Francesco Petrarca”, membro scientifico dell’“Ente Nazionale Boccaccio”. I suoi interessi di ricerca riguardano le tre corone della letteratura italiana (Dante, Petrarca e Boccaccio), con particolare interesse per la loro produzione latina, nonché la tradizione medievale e umanistica di autori classici (soprattutto Cicerone, Floro, Stazio, Svetonio). Su questi argomenti ha pubblicato diversi contributi scientifici ed edizioni critiche.
In primo piano · La scoperta

Un nuovo codice annotato da Francesco Petrarca: l’autografo dell’Historia imperialis di Giovanni Mansionario (Vat. Chig. I.VII.259)

18 Febbraio 2021 Monica Berte2 Comments

Petrarca lettore e postillatore dell’autografo dell’Historia imperialis di Giovanni Mansionario

In primo piano · Interventi

Il Dante di Pupi Avati

30 Gennaio 20203 Giugno 2020 Monica Berte1 Comment

Da studiosa del tardo medioevo letterario, nonché da appassionata di cinema, trovo molto interessante l’idea di Pupi Avati di costruire un racconto cinematografico sulla vita dell’Alighieri prendendo le mosse dal Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio, che è – come si sa – la biografia più antica sulla prima corona della nostra letteratura.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...