Il 12 aprile del 1986, Cesare Garboli, sulle pagine dell’“Unità” ricordava Renato Ghiotto, “scrittore che ha saputo ridere, con intelligenza, di certi falsi valori del mondo”, a due giorni dalla morte. E indicava come doverosa la ristampa di Adiòs, il romanzo di Ghiotto che riteneva più importante. A cento anni dalla sua nascita (il 25… Continue reading Tra metafisica e ironia. Ricordando i cento anni dalla nascita di Renato Ghiotto
Autore: Francesca Tuscano
La virtù degli errori. Freud, Dostoevskij e gli errori di traduzione in “Descrizioni di descrizioni”
Pasolini lettore di Dostoevskij
Limonov, Pasolini e i mostri sacri
Poeta com’era stato Pasolini, del quale Limonov scrisse un particolare “ritratto”, all’interno di una raccolta del 2001, dedicata ai “mostri sacri” della storia e della cultura russe e occidentali.
Francesca Tuscano intervista Roberto Bertoldo
Roberto Bertoldo è docente di scuola superiore. Nel 1996 ha fondato e tuttora dirige la rivista internazionale di cultura "Hebenon" (www.hebenon.com). Si è interessato in particolare di filosofia e di letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Ha pubblicato libri di poesia, di narrativa, di filosofia e di teoria della letteratura. Nel 1996 hai fondato la rivista… Continue reading Francesca Tuscano intervista Roberto Bertoldo
Francesca Tuscano intervista Michail Savel’evic Kuz’min
Michail S. Kuz'min è nato nel 1949. Ha studiato Psicologia all'Università di Leningrado. Dal 1974 al 1989 è stato il teorico del Club di cartoonist di Leningrado. È giornalista (attualmente freelance), saggista, poeta e aforista. La sua prima pubblicazione poetica ufficiale è una raccolta di versi nel settimanale “Rybak Litvii”, nel 1983. Nel samizdat sono… Continue reading Francesca Tuscano intervista Michail Savel’evic Kuz’min