Nella coscienza popolare la morte non chiude definitivamente il ciclo della vita; è un avvenimento di transizione che implica la separazione dal mondo dei vivi e l’unione a un altro, quello dei morti, diversamente rappresentato secondo le civiltà e le religioni dogmatiche o popolari. Le pratiche o credenze più diffuse vengono regolate dal meccanismo dei… Continue reading Il canto funebre
Tag: antropologia
Il Vicinato: un fenomeno antropologico e sociologico unico al mondo
Fenomeno di grande rilevanza nel Sassi di Matera è il vicinato che è frutto di un processo storico di un insediamento urbano lungo e complesso durato fino agli anni Cinquanta, quando cominciò il fenomeno dello sfollamento del quartiere antico di Matera. Premesso che i Sassi sono un complesso particolare di architettura spontanea nella Matera antica,… Continue reading Il Vicinato: un fenomeno antropologico e sociologico unico al mondo
Una filosofia antropologica deleuziana
Vorrei partire da una metafora quasi stereotipale: per definire i rom da tempo si dice “il popolo del vento”. Lo dice anche Fabrizio De Andrè nella canzone a essi dedicata: Khorakhané (che reca nel titolo tra parentesi proprio la locuzione “a forza di essere vento” e lo richiama Alberto Simonetti a p. 38, sfidando ogni… Continue reading Una filosofia antropologica deleuziana
Stretta la foglia, larga la via…
L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Dedico queste riflessioni sul valore terapeutico della parola e del ritmo a mia sorella Rosanna, psicoterapeuta e maestra, con la quale ascoltavamo nenie e filastrocche dalla nonna, al tempo che Berta filava. A lei devo molti insegnamenti. Desidero dar loro almeno un fil di voce con parole sue… Continue reading Stretta la foglia, larga la via…
Ancora sul tarantismo: la tela infinita può rispiegarsi
L’immagine che ne deriva è quella di una fitta rete discorsiva, una tela infinita, che continuamente si disfa e si ricompone… Sergio Torsello Nel 2021 Vincenzo Santoro ha pubblicato due nuovi lavori sul tarantismo pugliese. Di uno è l’Autore. Si tratta del libro Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, il volume di cui discuteremo qui.… Continue reading Ancora sul tarantismo: la tela infinita può rispiegarsi