avvenimenti · In primo piano

“Mediamente Cerami”

“Mediamente Cerami” due giornate di studi, letture e testimonianze per Vincenzo Cerami Università Roma Tre, Biblioteca Nazionale Centrale, Teatro Palladium (29-30 maggio 2023) A dieci anni dalla scomparsa di Vincenzo Cerami (Roma 1940 – 2013), il Dipartimento di Studi Umanistici organizza due giornate di studi, letture e testimonianze per lo scrittore, sceneggiatore, giornalista, drammaturgo e… Continue reading “Mediamente Cerami”

avvenimenti · In primo piano

Ricordando Silvia Rizzo

Silvia Rizzo è nata nel 1946 a Roma da una famiglia di artisti e filologi, alla quale ha dedicato un libro di memorie dal titolo Poeti, pittori e carrettieri. Storia di una famiglia italiana (Messina, Centro internazionale di studi umanistici, 2016). Cresciuta alla scuola di Scevola Mariotti, Augusto Campana, Luigi Enrico Rossi, Eduard Fraenkel, è diventata professoressa ordinaria… Continue reading Ricordando Silvia Rizzo

avvenimenti · In primo piano

PPP – Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini

PPP – Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini (Convegno internazionale nel centenario pasoliniano – Lecce, Andrano, Calimera, Corigliano d’Otranto, Lucugnano, 20-23 ottobre 2022) Il 21 ottobre del 1975 Pasolini trascorse l’intera giornata nel Salento. Al mattino, presso il Liceo classico Giuseppe Palmieri di Lecce, tenne una lezione che faceva parte di un Corso di aggiornamento… Continue reading PPP – Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini

avvenimenti · In primo piano

Una Centuria per anno

Il 13 e 14 ottobre si terrà presso la Sala Adunanze del Dipartimento di Lettere dell'Università degli Studi di Perugia (Piazza Francesco Morlacchi 11) il convegno Una Centuria per anno: incontri dedicati in occasione del centenario di Giorgio Manganelli. Ogni intervento avrà lo scopo di approfondire uno specifico aspetto dell'opera manganelliana, con particolare riguardo alla… Continue reading Una Centuria per anno

avvenimenti · In primo piano

“È andata come dicevo io”. Cassandra: mito, contesti e significati

English version Si terrà presso l’Università degli Studi di Perugia il 7-8 ottobre prossimi il Convegno internazionale di studi “È andata come dicevo io. Cassandra: mito, contesti e significati”. Il Convegno si propone di esplorare, da una prospettiva interdisciplinare, le sfumature semantiche che il personaggio di Cassandra, così centrale sia nel mondo antico, sia nell’immaginario… Continue reading “È andata come dicevo io”. Cassandra: mito, contesti e significati